28.05.2013 Views

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esplicitamente per ciascuno Stato l’obbligo di adottare “le misure necessarie a<br />

consentire l’appropriato impiego della consegna controllata e, laddove ritenuto<br />

opportuno, l’impiego di altre tecniche speciali di investigazione, quali la sorveglianza<br />

elettronica o di altro tipo e le operazioni sotto copertura da parte delle autorità<br />

competenti sul suo territorio allo scopo di combattere efficacemente la criminalità<br />

organizzata”, purché, naturalmente, queste siano non contrarie ai princìpi fondamentali<br />

dell’ordinamento giuridico nazionale e “nella misura delle proprie possibilità e alle<br />

condizioni stabilite dal proprio diritto interno”.<br />

Nel testo della convenzione quindi, non a caso, le consegne controllate e le<br />

operazioni sotto copertura sono annoverate fra le special investigative techniques (SIT)<br />

per le quali, essendosi consolidato in ambito internazionale un vero e proprio<br />

momentum, “si rendeva particolarmente cogente la necessità di disporre di un diritto<br />

interno il più possibile uniforme” 117 . Sotto un profilo sistematico queste tecniche di<br />

investigazione speciale, in considerazione della loro eterogeneità, non si prestano ad una<br />

classificazione generale, ciò nonostante, pur con estrema approssimazione, basandosi<br />

sui dati normativi anche interni, si possono suddistinguere in due categorie 118 . La prima<br />

è formata da tutte le omissioni o ritardi di atti d’ufficio da parte dei soggetti incaricati<br />

dell’indagine, tra le quali rientrano sicuramente le consegne controllate e il differimento<br />

dei provvedimenti di cattura o sequestro 119 . Si tratta di tecniche di investigazione che si<br />

caratterizzano per la loro natura “passiva”, in quanto sostanzialmente fondate sul<br />

monitoraggio in tempo reale dell’attività criminosa in corso di esecuzione, sia per<br />

mezzo del cosiddetto agente infiltrato, sia per mezzo degli altri strumenti di intelligence<br />

nella disponibilità degli investigatori 120 .<br />

Alla seconda categoria appartengono le tecniche di investigazione undercover<br />

definibili come “attive” perché finalizzate all’acquisizione di elementi di prova raccolti<br />

nell’immediatezza del fatto o nel momento in cui l’attività criminosa è in corso di<br />

esecuzione, generalmente avvalendosi di un agente provocatore.<br />

Una volta distinte le SIT in due macrocategorie, preso atto dell’indubbio valore<br />

sistematico dell’art. 9 legge 146/06, resta da chiedersi se, ed quali termini, questa<br />

117 R. BARBERINI, Entrata in vigore della convenzione contro il crimine organizzato e disegno di legge di<br />

ratifica, in Cass. pen., 2003, 3264;<br />

118 Per questo tipo di classificazione delle SIT vedi F. GANDINI, Lotta alla criminalità organizzata, le<br />

operazioni sotto copertura, in Dir. giust., 2006, 32.<br />

119 Per una analisi delle nuove frontiere dell’assistenza giudiziaria in materia penale vedi M.R. MARCHETTI,<br />

L’assistenza giudiziaria internazionale, Milano, 2005.<br />

120 F. GANDINI, op. cit., 33.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!