28.05.2013 Views

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’acquisizione di essa produrrebbe un effetto così pregiudizievole per i princìpi<br />

dell’equo processo, da rendere necessaria la sua esclusione 355 .<br />

Va detto, tuttavia, che l’entrapment di per sé non comporta necessariamente<br />

l’esclusione della prova ottenuta attraverso le attività degli agenti provocatori, sono<br />

piuttosto poste in risalto circostanze nelle quali l’operazione undercover deve essere<br />

considerata eccessivamente pregiudizievole per l’equità del procedimento. In modo per<br />

certi versi non dissimile dall’elaborazione della giurisprudenza nordamericana in<br />

relazione al cosiddetto “test oggettivo”, tra i fattori da tenere in considerazione figurano<br />

le modalità della condotta dell’agente, la sua idoneità a istigare l’imputato a commettere<br />

un reato che altrimenti non sarebbe stato realizzato, il ruolo attivo o passivo assunto<br />

dall’agente per ottenere la prova, l’eventuale presenza di prove documentali<br />

incontrovertibili sull’accaduto, la natura della prova e l’eventuale abuso compiuto nel<br />

porre domande che avrebbero dovuto essere correttamente formulate da un ufficiale di<br />

polizia in conformità alla regolamentazione normativa 356 . In un caso emblematico, la<br />

High Court respinse l’appello di un soggetto al quale un agente provocatore aveva<br />

proposto di acquistare droga , rilevando che il processo aveva dimostrato come l’attività<br />

di spaccio dell’imputato fosse un fatto abituale, e non isolato 357 .<br />

Infine, in altri interventi la House of Lords – pur escludendo la configurabilità di<br />

una causa sostanziale di non punibilità per effetto dell’entrapment – ha potenziato<br />

sensibilmente la tutela del soggetto indotto alla commissione del reato dall’attività di<br />

polizia, affermando che tale situazione può determinare una paralisi della pretesa<br />

punitiva, in quanto integra una fattispecie di “abuso del processo”, se la condotta degli<br />

organi investigativi è andata oltre ciò che è possibile attendersi da altri soggetti nelle<br />

circostanze concrete. Di converso, si ritiene legittima la condotta consistente nell’offrire<br />

all’accusato un’opportunità non eccezionale di commettere il reato 358 . Non è<br />

trascurabile, come sottolineato dalla stessa dottrina 359 , che, sebbene la ratio di questa<br />

nuova impostazione sia stata individuata nella duplice esigenza di prevenire abusi del<br />

potere esecutivo e di proteggere l’integrità del sistema della giustizia penale, vi sia una<br />

355 S. VINCIGUERRA, Diritto penale inglese comparato. I principi, Padova, 2002, 417.<br />

356 Così LORD TAYLOR nel caso Queen v. Smurthwaite and Grill, 1994, 1 All Er, 898; M. HIRST, Andrew &<br />

Hirst on Criminal Evidence, Bristol, 2001, 399.<br />

357 S. VINCIGUERRA, op. cit., 418.<br />

358 A. BALSAMO, Le operazioni sotto copertura nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti<br />

dell’uomo, in Cass. pen., 2008, 2641; A. P. SIMESTER – G. R. SULLIVAN, Criminal Law, cit., 605; A.<br />

ASHWORTH, Principles of Criminal Law, cit., 237.<br />

359 A. P. SIMESTER – G. R. SULLIVAN, Criminal Law, cit., 605; A. ASHWORTH, Principles of Criminal Law,<br />

cit., 237.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!