28.05.2013 Views

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mosse delle persone sospette e a riferire all’autorità, senza porre in essere alcuna attività<br />

d’incitamento al reato 8 . Ben presto, tuttavia, tale atteggiamento “passivo” apparve<br />

insufficiente alla raccolta di prove certe dei reati di cospirazione politica che<br />

s’intendevano reprimere, con il rischio concreto per gli agenti di “veder scemare la<br />

propria considerazione sino a essere estromessi dall’organismo parallelo” 9 . Così, gli<br />

agenti della polizia segreta e i loro confidenti iniziarono a perseguire gli scopi di<br />

governo attraverso un’attività di vera e propria provocazione che consentisse l’arresto in<br />

flagranza di reato dei cittadini sediziosi; questo viene considerato come il punto storico<br />

di svolta dell’istituto: dallo spionaggio si giunge alla vera e propria provocazione 10 .<br />

Secondo siffatta ricostruzione, inizialmente l’attività sarebbe stata rivolta verso<br />

la provocazione d’individui sospetti, al fine di raccogliere prove sufficienti per la<br />

denuncia alle autorità, per poi estendersi anche nei confronti di comuni cittadini non<br />

gravati da alcun indizio. In un tale clima di sospetto e di delazione reciproca, la<br />

provocazione non era più attività esclusiva della polizia segreta ma anche di privati<br />

cittadini che, spesso previo concerto con la polizia, istigavano l’altrui attività<br />

criminosa 11 . Tuttavia, nelle sue origini, la diffusione di una così insidiosa prassi è fatta<br />

sempre coincidere con il crimen laesae maiestatis 12 o, ad ogni modo, con qualsiasi<br />

manifestazione di dissenso ideologico identificato dallo Stato assoluto come delitti<br />

politici 13 .<br />

Seppur ristretta a questa categoria di reati, anche in dottrina la figura dell’agente<br />

provocatore inizia ad acquistare consistenza; nata in Francia, assume ben presto rilievo<br />

in Russia 14 ed emerge, dalla metà dell’Ottocento, nella letteratura tedesca 15 e italiana.<br />

Proprio l’apporto della dottrina tedesca – di cui si vedrà l’impatto sulla letteratura<br />

italiana – ha portato, per la prima volta a tratteggiare una figura ampia di agente<br />

provocatore non vincolata esclusivamente ai reati politici, ma caratterizzata dalla<br />

8 C. DE MAGLIE, L’agente provocatore, Milano, 1991, 3; L. GALLI, La responsabilità penale, cit., 777; M.<br />

SALAMA, L’agente provocatore, cit., 3.<br />

9 C. DE MAGLIE, L’agente provocatore, cit., 4.<br />

10 C. DE MAGLIE, L’agente provocatore, cit., 4.<br />

11 L. GALLI, La responsabilità penale, cit., 777.<br />

12 Sulla nozione del delitto politico nello Stato premoderno si veda M. SBRICCOLI, Crimen laesae<br />

maiestatis: il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano, 1974.<br />

13<br />

DE MAGLIE, L’agente provocatore, cit., 4.<br />

14 A BEKZADIAN, Der Agent-Provocateur (lockspitzel) mit besonderer Berücksichtigung der politischen<br />

Provocation in Russnland. Ein Beitrag zum Strafrecht und zur Kriminalpolitck, Zürich, 1913.<br />

15 Per tutti H.H. JESCHECK, Lehrbuch des Strafrechts, Allgemeiner Teil, Berlin, 1998, 4ª ed., 622; cfr. C. DE<br />

MAGLIE, L’agente provocatore, cit., 5, in cui sottolinea come nella dottrina tedesca – certamente non<br />

propensa all’esterofilia anche nella definizione lessicale degli istituti – è tuttora ampiamente utilizzata<br />

l’espressione francese “agent provocateur”.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!