28.05.2013 Views

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quanto nel considerare l’ambito di applicazione del divieto, a norma dell’art. 62 c.p.p.,<br />

non si deve fare riferimento ad atti, bensì a “dichiarazioni comunque rese nel corso del<br />

procedimento”: pertanto è sufficiente che le dichiarazioni siano rese in pendenza del<br />

procedimento e non prima o al di fuori di esso. “Sotto tale profilo, però, non può<br />

dubitarsi che l’attività conoscitiva degli agenti operanti, successiva all’acquisizione<br />

della notitia criminis sia attività di indagine che si inserisce nella fase procedimentale<br />

delle indagini preliminari” 229<br />

Seguendo questo percorso ermeneutico, si deve sostenere che l’ampiezza del<br />

disposto dell’art. 62 c.p.p. tuteli sia il diritto al silenzio della persona sottoposta ad<br />

indagine sia l’obbligo di documentazione formale, in quelle situazioni in cui egli con<br />

l’inganno sia indotto a collaborare.<br />

La scelta di non applicare il divieto de quo sembra invece orientato più che ad<br />

una fedele interpretazione della lettera – nonché dello spirito – della norma, ad un<br />

sommesso rigurgito inquisitorio memore di risalenti quanto autorevoli teorie secondo<br />

cui “l’imputato è il principe della prova […] non v’è nel processo penale una prova più<br />

preziosa della testimonianza dell’imputato” 230 . Nel nostro attuale sistema processuale, al<br />

contrario, la norma in esame pare acquisire una valenza pratico-sistematica<br />

fondamentale come norma di chiusura di una serie di garanzie volte ad evitare che<br />

l’indagato collabori suo mal grado alla formazione dell’impianto accusatorio.<br />

In particolare, questa norma, proprio nelle azioni undercover in cui l’indagato è<br />

spinto a collaborare con l’inganno, deve spiegare la sua funzione garantista.<br />

Certamente, gli agenti dovranno utilizzare questo particolare mezzo investigativo per<br />

rintracciare le prove del fatto dall’interno dell’organizzazione criminale, ma la loro<br />

attività non deve concretizzarsi nell’aggiramento di norme di garanzia, quale<br />

l’inviolabile diritto al silenzio dell’indagato.<br />

Inoltre, tali dichiarazioni non potrebbero certo essere configurate come<br />

dichiarazioni spontanee, dal momento che le stesse presuppongono che il dichiarante sia<br />

sempre a conoscenza della qualifica soggettiva del suo interlocutore, così da potersi<br />

autodeterminare in relazione ad una sua volontaria collaborazione con gli organi<br />

investigativi 231 .<br />

229 Cass. 24. Luglio 1997, Console, cit., 3016.<br />

230 F. CARNELUTTI, Lezioni sul processo penale, Roma, 1946, 235.<br />

231 N. APA, Note in tema di testimonianza dell’agente provocatore, in Giur. it., 1999, 140.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!