30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

Le principali modalità terapeutiche antiblastiche sono chirurgia, radioterapia<br />

e chemioterapia. La chemioterapia ha rappresentato per molti anni la principale<br />

strategia terapeutica farmacologica nelle neoplasie sistemiche o in fase<br />

avanzata (metastatiche). In medicina <strong>veterinaria</strong>, i farmaci citotossici non sono<br />

quasi mai curativi, inoltre nella maggior parte dei casi l’efficacia della chemioterapia<br />

è parziale e transitoria, riuscendo a garantire nella migliore delle<br />

ipotesi remissioni complete di variabile durata, ma non guarigione. Cause del<br />

fallimento della chemioterapia sono in gran parte attribuibili a resistenza farmacologica<br />

acquisita secondaria o intrinseca, instabilità genetica ed eterogeneità<br />

delle cellule neoplastiche, ed elevato indice mutazionale delle stesse.<br />

La migliore conoscenza degli eventi molecolari coinvolti nella progressione<br />

tumorale (tra cui pattern metabolici, caratteristiche enzimatiche ed assetto<br />

recettoriale delle cellule neoplastiche e dei siti molecolari critici per gli eventi<br />

proliferativi), nonché le caratteristiche biologiche del tumore, e la comprensione<br />

dei meccanismi che regolano crescita, sopravvivenza, capacità invasiva,<br />

metastatica e angiogenetica delle cellule neoplastiche, hanno consentito negli<br />

ultimi 20 anni di sviluppare nuove strategie terapeutiche antitumorali, tra cui<br />

inibizione dell’angiogenesi, terapia genica e bersagli molecolari. Questa nuova<br />

categoria di farmaci anitumorali è stata designata per ottenere maggiore<br />

specificità antineoplastica con conseguente riduzione della tossicità, e per individualizzare<br />

il trattamento secondo le caratteristiche biologiche del tumore.<br />

Oggi sono infatti disponibili tecniche particolarmente sofisticate per studiare<br />

i geni, i loro prodotti proteici, i vari aspetti del ciclo cellulare, la trasmissione<br />

dei segnali fra le cellule, le interazioni fra cellula e cellula e la matrice<br />

extracellulare. Grazie all’identificazione di molecole che interagiscono<br />

con un difetto molecolare specifico, l’approccio alla farmacologia antineoplastica<br />

è radicalmente cambiato, passando da una farmacologia basata sulla<br />

malattia ad una terapia trasversale mirata al difetto molecolare all’origine della<br />

malattia. In questo ambito, il ruolo dei fattori prognostici assume nuova rilevanza,<br />

dal momento che alcuni di questi possono fornire utili indicazioni<br />

sulle scelte terapeutiche individualizzate per il singolo paziente. Nel prossimo<br />

futuro il trattamento medico delle neoplasie diventerà dunque sempre più specifico<br />

e selettivo, e sarà guidato dalle caratteristiche biologiche del tumore,<br />

con evidenti vantaggi in termini di attività antitumorale e di ridotti effetti collaterali.<br />

Le nuove terapie biologiche, attualmente testate in pazienti con malattia<br />

avanzata, si presume possano essere più attive come trattamenti adiuvanti,<br />

per prevenire cioè le recidive dopo chirurgia radicale o combattere la<br />

malattia minima residua dopo chemioterapia.<br />

Seppur salutata con grande entusiasmo ed ottimismo in oncologia umana,<br />

la terapia molecolare è ancora in parte utopistica in medicina <strong>veterinaria</strong>. Le<br />

maggiori problematiche riguardano le tecnologie laboratoristiche e i costi della<br />

terapia.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!