30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

È però di molto peso ricordare che l’età, di per sé, non è una malattia e che la<br />

maggior parte dei pazienti anziani e vecchi può essere sottoposta a terapie oncologiche<br />

aggressive con risultati sorprendentemente buoni in termini di risposte.<br />

Quindi l’età non deve essere una scusante per suggerire terapie non ottimali.<br />

Uno dei problemi che si incontrano nel trattamento oncologico è legato al<br />

fatto che molti clienti hanno avuto direttamente od indirettamente esperienze<br />

con trattamenti antineoplastici e ne sono spaventati.<br />

È quindi importante che il medico enfatizzi che la chemioterapia negli animali<br />

non provoca la stessa tossicità riscontrate nell’uomo.<br />

CARCINOGENESI ED INVECCHIAMENTO<br />

La carcinogenesi è un processo multistage che prevede la trasformazione<br />

di una cellula normale in una maligna, e che richiede un passo che fissi le cellule<br />

ad un basso stadio di differenziazione con una concomitante preservazione<br />

della capacità proliferativa attraverso una mutazione genomica.<br />

Una volta iniziato, il processo richiede la promozione da parte di fattori<br />

che inducono danno cellulare a livello replicativo e la progressione da cellula<br />

danneggiata a tumore conclamato.<br />

Le cellule che replicano più volte hanno una maggiore propensione ad<br />

esprimere una proliferazione incontrollata, motivo della maggiore incidenza<br />

dei carcinomi rispetto ai sarcomi, soprattutto in età anziana.<br />

Le cellule in invecchiamento dimostrano un declino nella loro capacità di riparazione<br />

e i meccanismi d’eliminazione dei radicali liberi sono meno efficaci.<br />

Dopo l’iniziazione mediante un agente fisico o chimico, ci vuole solitamente<br />

dal 10 al 20% della durata della vita prima che una massa di 1 cm 3 sia<br />

identificata. Questo intervallo può contribuire al riconoscimento dei tumori<br />

negli animali vecchi.<br />

Da un altro punto di vista, il processo d’invecchiamento potrebbe contrastare<br />

la carcinogenesi mediante perdita di stimolazione neoplastica ormonale<br />

e diminuzione del pool di cellule immature.<br />

APPROCCIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO<br />

La chiave del successo nel trattamento antineoplastico risiede in una diagnosi<br />

precoce che, nell’animale anziano, è spesso complicata dalla presenza<br />

di malattie concomitanti aventi segni clinici simili.<br />

Inoltre i proprietari (ed i veterinari) hanno l’idea di non proseguire oltre<br />

con la diagnostica e le eventuali terapie perché “tanto nulla può essere fatto a<br />

quest’età”.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!