30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

Pneumotorace<br />

Durante l’inserimento del trocar, il polmone collassa creando uno spazio di lavoro<br />

sufficiente per una rapida valutazione diagnostica ed operativa. Un’alternativa<br />

consiste nella ventilazione mono-polmonare ottenuta tramite intubazione selettiva.<br />

Il polmone escluso collassa facilitando così la visualizzazione dell’ilo, le<br />

biopsie e le lobectomie. Le conseguenze sono aumento della PaCO 2 e una lieve<br />

flessione della PaO 2 . L’insufflazione del torace con CO 2 pur essendo una tecnica<br />

pubblicata, può portare a disastrose conseguenze (si crea uno pneumotorace iperteso<br />

iatrogeno) anche se la pressione viene mantenuta al di sotto dei 5 mmHg.<br />

PROCEDURE<br />

Esplorazione addominale<br />

Si esegue inserendo solitamente l’ottica in corrispondenza dell’ombelico. Si<br />

visualizza l’addome anteriore (fegato e cistifellea) quindi lo stomaco, il rene sinistro<br />

e poi, girando lo strumento, tutto il compartimento caudale (vescica, prostata<br />

e corpo dell’utero). Per la visualizzazione del rene destro, è necessario spostare<br />

verso sinistra il pacchetto intestinale mediante un retrattore. Se necessario, si<br />

può inserire, attraverso un altro trocar, un palpatore per apprezzare la consistenza<br />

degli organi. Degli organi si possono notare l’aspetto, il colore, la trama vascolare,<br />

le eventuali alterazioni superficiali, le eventuali deformazioni e la consistenza.<br />

Esplorazione toracica<br />

Si esegue con il paziente in decubito dorsale inserendo l’ottica in posizione<br />

paraxifoidea destra o sinistra.<br />

Una volta inserito il trocar, si crea lo pneumotorace che permette una buona<br />

visualizzazione della cavità toracica. Non è necessaria l’intubazione selettiva<br />

ma il paziente deve essere mantenuto in ventilazione controllata.<br />

Si esamina quindi la superficie del pericardio, dei lobi polmonari, della<br />

pleura, del mediastino anteriore e dei linfonodi mediastinici.<br />

Girando l’ottica si esaminano il diaframma ed il recesso costo-diaframmatico.<br />

Biopsia<br />

La biopsia epatica, linfonodale, pancreatica, pleurica, mesenterica e peritoneale<br />

si eseguono con l’apposito strumento; la biopsia renale e linfonodale,<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!