30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

e più in generale nei sarcomi dei tessuti molli non sia ben definito anche se la<br />

sua applicazione è in funzione più che per il controllo locale della malattia per<br />

la prevenzione della sua evoluzione metastatica. In medicina umana i protocolli<br />

in polichemioterapia con doxorubicina hanno dimostrato in modo statisticamente<br />

significativo la loro efficacia clinica nella modalità adiuvante dopo<br />

40 anni di studi. Relativamente ai sarcomi felini iniezione indotti l’associazione<br />

doxorubicina + ciclofosfamide in neoplasie non trattate chirurgicamente ha<br />

portato alla riduzione del 39-50% delle dimensioni del tumore ma il tempo di<br />

sopravvivenza andava da 125 ai 242 giorni in due distinti studi.<br />

Quando associata a chirurgia i risultati appaiono comunque discordanti.<br />

Nel lavoro di Poirier et al. il suo impiego adiuvante consente di ottenere intervalli<br />

liberi da malattia confortanti con 393 giorni rispetto ad un gruppo di<br />

controllo storico di 94 giorni con sola chirurgia. 3 Nello studio di Martano et<br />

al. la doxorubicina è stata impiegata sia con modalità neoadiuvante che adiuvante<br />

riscontrando tassi di recidiva del 41% nel gruppo neoadiuvante e del<br />

35% nel gruppo adiuvante. 4 Il tasso metastatico riportato in questo studio era<br />

del 12 e 10% rispettivamente per il gruppo neoadiuvante e adiuvante. L’impiego<br />

di protocolli in monochemioterapia rende meno probabili gli effetti tossici,<br />

tuttavia si ricorda di selezionare i pazienti ammissibili a questi protocolli<br />

previ meticolosi screen ematologici.<br />

Concludiamo ricordando che terapie decisamente promettenti sono state proposte<br />

come l’elettrochemioterapia e l’immunoterapia. Inoltre si vuole riaffermare<br />

che, per quanto la recidiva sia comunque possibile, il protocollo che viene consigliato<br />

è: chirurgia ad ampi margini/radicale associato a terapie adiuvanti come<br />

radioterapia, chemioterapia o elettrochemioterapia 5 e immunoterapia 1 .<br />

Bibliografia<br />

1. Liptak JM, Forrest LJ, (2007), Withrow & MacEvens Small Animal Clinical Oncology, 4th ed, Saunders<br />

Elsevier, 425-454.<br />

2. McEntee MC, Page RL, (2001), Feline vaccine associated sarcomas, J Vet Inter Med, 15: 176-182.<br />

3. Poirier VJ, Thamm DH, Kurzman ID et al (2002) Liposome-encapsulated doxorubicin (Doxil) and<br />

doxorubicin in the treatment of vaccine-associated sarcomas in cats. J Vet Intern Med, 16:726-731.<br />

4. Martano M, Morello E, Ughetto M et al. (2005), Surgery alone versus surgery and doxorubicin for<br />

the treatment of feline injection site sarcomas: a report on 69 cases, Vet J, 170: 84-90.<br />

5. Spugnini EP, Baldi A, Vincenzi B et al. (2006), Intraoperative versus postoperative electrochemotherapy<br />

in high grade soft tissue sarcomas: a preliminary study in a spontaneous feline model, Cancer<br />

Chemother Pharmacol, 59: 375-381.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Damiano Stefanello<br />

Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria - Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie<br />

Università degli Studi di Milano - Via Ponzio, 7 - 20133 Milano<br />

Tel. 0250317800 - Fax 0250317817 - E-mail: damiano.stefanello@unimi.it<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!