30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

SISTEMA WHO<br />

Stadio II:<br />

Le neoplasie emopoietiche (linfomi e leucemie) ed i mastocitomi vengono<br />

stadiati secondo il sistema WHO. 6,7<br />

In merito al linfoma del cane, il sistema WHO lo suddivide in base alla forma<br />

anatomica con cui si manifesta e raggruppa i pazienti secondo la distribuzione<br />

del coinvolgimento linfonodale (stadio I-III), epatico e/o splenico (stadio<br />

IV) e midollare, ematico e/o di altri organi (stadio V).<br />

La stadiazione clinica proposta è la seguente:<br />

Stadio I: interessamento limitato ad un singolo linfonodo o al tessuto linfoide<br />

di un singolo organo (incluso il mediastino craniale).<br />

interessamento regionale di più linfonodi, con o senza coinvolgimento<br />

tonsillare.<br />

Stadio III: interessamento linfonodale generalizzato.<br />

Stadio IV: interessamento di fegato e/o milza, con o senza coinvolgimento<br />

generalizzato dei linfonodi (stadio I-III).<br />

Stadio V:<br />

interessamento midollare, ematico e/o di altri organi extranodali<br />

(tratto gastroenterico, cute, reni, polmoni con o senza versamento<br />

pleurico, solo versamento pleurico se non è secondario a linfoadenopatia,<br />

occhio, pericardio, midollo spinale), con o senza gli altri<br />

stadi.<br />

Ogni stadio deve essere ulteriormente caratterizzato dalle lettere a o b, che<br />

indicano rispettivamente l’assenza o la presenza di sintomi sistemici. La presenza<br />

di ipercalcemia fa rientrare il paziente nel sottostadio b.<br />

La stadiazione clinica ha un valore prognostico limitato, infatti gli unici<br />

dati veramente importanti sono sottostadio e coinvolgimento midollare.<br />

Nella specie felina, la stadiazione clinica proposta è la seguente:<br />

Stadio I:<br />

Stadio II:<br />

neoplasia singola (extranodale), o interessamento di una sola area<br />

anatomica (nodale), compresa una neoplasia primitiva toracica.<br />

singola neoplasia extranodale con coinvolgimento del linfonodo<br />

regionale; interessamento di due o più aree nodali sullo stesso lato<br />

del diaframma; due neoplasie singole (extranodali) con o senza<br />

interessamento delle aree linfonodali regionali sullo stesso lato<br />

del diaframma; o neoplasia primitiva gastroenterica, ben asportabile,<br />

con o senza interessamento dei linfonodi meseraici.<br />

Stadio III: due neoplasie singole extranodali in regioni differenti rispetto al<br />

diaframma; interessamento di due o più aree nodali cranialmente<br />

e caudalmente al diaframma; lesioni primitive intraddominali<br />

estese e non asportabili; o neoplasie paraspinali o epidurali.<br />

Stadio IV: stadio I-III con coinvolgimento di fegato e/o milza.<br />

Stadio V:<br />

stadio I-IV con iniziale coinvolgimento del sistema nervoso centrale<br />

e/o del midollo osseo.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!