30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

no nel 96,8% dei casi minori a 5 cm (15/31 minori di 2 cm, 15/31 comprese<br />

tra 2-5 cm) e in un caso maggiori di 5 cm. Il grado istologico maggiormente<br />

rappresentato era il II grado. Le categorie di margini sono risultate pulite nel<br />

48,4% dei casi, infiltrate nel 25,8% e con mastociti ben differenziati nel<br />

25,8% casi. Le recidive si sono verificate in 4 casi (13%), tutti di II grado, di<br />

cui 2 con margini infiltrati, uno con margini puliti e uno con mastociti ben differenziati.<br />

Le metastasi, accompagnate da recidiva locale in 3 casi, si sono verificate<br />

in 4 casi (13%) di cui 3 mastocitomi di II e 1 di III grado. Il tempo libero<br />

da malattia medio è stato di 756,7 giorni (intervallo di confidenza 95%<br />

622,1-891,4+/- 68,7 giorni). Al momento sono vivi 18 pazienti mentre 13 sono<br />

deceduti, 4 dei quali per cause relative al tumore e di questi il tempo di sopravvivenza<br />

medio è di 476 giorni (intervallo di confidenza 50,8-901,154 +/-<br />

216 giorni). È stata accertata una correlazione statisticamente positiva con test<br />

Chi-quadro di Pearson tra lo stato dei margini e le dimensioni (p=0,027) mentre<br />

non è stata riscontrata nessuna correlazione statisticamente positiva tra stato<br />

dei margini e: sede (p=0,783), grado istologico (p=0,390) e il tasso di recidiva<br />

(p=0,458).<br />

Conclusioni. I risultati ottenuti in questo campione dimostrano che l’esito dei<br />

margini non condiziona il tempo libero da malattia e il tasso di recidiva. L’assenza<br />

di correlazioni statisticamente significative tra le categorie di margini<br />

può essere giustificata dalla scarsa numerosità del campione e dalla bassa incidenza<br />

della recidiva locale. La correlazione positiva tra stato dei margini e<br />

dimensioni conferma che mastocitomi di dimensioni maggiori hanno una<br />

maggior probabilità di avere margini infiltrati. La presenza di mastociti ben<br />

differenziati ai margini di escissione chirurgica del MC è documentata da diversi<br />

Autori che ammettono di non conoscere la loro reale influenza sul tasso<br />

di recidiva locale. Lo studio da noi condotto, pur non attribuendo un ruolo<br />

prognostico alla categoria di margine “mastociti ben differenziati”, è il primo<br />

compiuto in questa direzione, ma necessita di un campione più ampio e di<br />

strumenti più affinati, come la valutazione immunoistochimica dell’espressione<br />

della proteina Kit, nell’intento di distinguere tra mastociti normali e mastociti<br />

neoplastici.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Damiano Stefanello<br />

Sezione di Clinica Chirurgica, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie<br />

Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano<br />

Via Ponzio, 7 - 20133 Milano<br />

Fax 0250317817 - E-mail: damiano.stefanello@unimi.it<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!