30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

Risultati ottenuti. Quarantaquattro SIIF appartenenti a 44 gatti sono stati arruolati<br />

allo studio: 20 nel gruppo A e 24 nel B. In 7 su 20 nel gruppo A e 5 su 24 nel<br />

B si trattava di recidive locali. Nel gruppo A, 6 erano localizzati nella regione interscapolare,<br />

6 nella regione toracica e 8 sulla parete addominale laterale. Nel<br />

gruppo B, 14 erano interscapolari, 7 sulla parete toracica, 2 a livello lombare e 1<br />

sulla parete addominale laterale. Il volume mediano è stato significativamente inferiore<br />

nel gruppo A rispetto al B (6,2 cm 3 contro 33,7 cm 3 con P=0,021). La durata<br />

mediana della chirurgia è stata di 60 e 120 minuti rispettivamente in A e B<br />

(P=0,001). La sintesi finale è stata lineare in 19 casi e ad Y in un caso nel gruppo<br />

A, mentre nel B è stata in un caso ad H, in 10 ad Y semplice e in 13 a doppia<br />

Y. I margini di escissione sono risultati puliti in 15 casi su 20 nel gruppo escissione<br />

fusiforme e in 16 su 24 nel gruppo escissione rettangolare; tale differenza<br />

non è statisticamente significativa (P=0,546). Le complicanze della guarigione<br />

della ferita hanno interessato 4 casi su 20 (20%) nel gruppo A e 9 su 24 (37,5%)<br />

nel gruppo B in assenza di differenze statisticamente significative (P=0,205). Tre<br />

gatti, tutti appartenenti al gruppo B e senza alcuna complicanza postoperatoria,<br />

hanno manifestato prurito cronico risoltosi spontaneamente nell’arco di 3 mesi.<br />

Il tempo di guarigione mediano per entrambi i gruppi è stato di 15 giorni. Il risultato<br />

estetico è stato giudicato buono in tutti i pazienti tranne in uno nel gruppo<br />

B; il risultato funzionale è stato conservato in tutti i casi.<br />

Conclusioni. L’esecuzione corretta di una escissione fusiforme che consideri l’adeguatezza<br />

dei margini e il rispetto del rapporto lunghezza:larghezza di 3:1 risulta<br />

poco praticabile nell’approccio chirurgico ad ampi margini, rispetto all’escissione<br />

rettangolare che deve unicamente rispettare il margine di sicurezza. L’escissione<br />

rettangolare si associa a tempi chirurgici più lunghi, sebbene ciò sia da<br />

imputare non solo alle più complesse tecniche di ricostruzione ma in buona parte<br />

anche alla maggiore dimensione delle neoplasie nel gruppo B. I risultati ottenuti<br />

evidenziano come l’escissione rettangolare consenta l’asportazione di neoplasie<br />

significativamente più voluminose senza influenzare l’evoluzione postoperatoria<br />

della ferita chirurgica e garantendo al contempo l’adeguatezza dei margini.<br />

Bibliografia<br />

Gilson S.D., Stone E.A.: Principles of oncologic surgery. Compendium for Continuing Education for the<br />

Practicing Veterinarian 1990; 12(6): 827-839.<br />

Pavletic M.M.: Atlas of small animal reconstructive surgery (second edition) ed. WB Saunders Company,<br />

Philadelphia 1999.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Damiano Stefanello<br />

Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie,<br />

Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano<br />

Via Celoria 10 - 20133 Milano, Italia<br />

Tel. +39 0250317800 - Fax +39 0250317817 - E-mail: damiano.stefanello@unimi.it<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!