30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

ADENOCARCINOMA TIROIDEO NEL GATTO:<br />

PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO<br />

Paola Modesto 1 Med Vet<br />

Paolo Buracco 2 Prof Ord Clin Chir Vet Dipl ECVS<br />

Alessandra Ratto 3 Med Vet; Angelo Ferrari 4 Med Vet<br />

1,3,4<br />

Centro di Referenza <strong>Nazionale</strong> per l’<strong>Oncologia</strong> Veterinaria e<br />

Comparata (CEROVEC), Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,<br />

Liguria e Valle d’Aosta, Sez. Genova<br />

2<br />

Dip. di Patologia Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Grugliasco (TO)<br />

Introduzione. I tumori della tiroide sono le neoplasie endocrine più diffuse<br />

nel gatto, osservate generalmente in soggetti anziani, senza predisposizione di<br />

razza o sesso. Nella maggioranza dei casi sono adenomi, spesso bilaterali (70-<br />

80%), ormonosecernenti, associati ad ipertiroidismo. Nel 3-5% dei casi questa<br />

condizione è riferibile ad adenocarcinoma, con comportamento aggressivo<br />

e tendenza a metastatizzare ai linfonodi regionali e/o a distanza in meno<br />

del 50% dei casi. Le neoplasie funzionali possono essere escisse chirurgicamente<br />

o controllate con farmaci antitiroidei.<br />

Descrizione del caso<br />

Segnalamento. Gatto europeo maschio castrato di 13 anni.<br />

Anamnesi recente. Portato alla visita clinica dopo rilevamento di un nodulo di<br />

1,6 cm nella porzione ventrale del collo, destro, solido, non dolente, mobile,<br />

palpabile solo dopo estensione dorsale. Da 1 mese presentava alterazioni<br />

comportamentali (iperattività, eliminazione inappropriata, toelettatura eccessiva,<br />

lieve polifagia e polidipsia).<br />

Esame fisico. A parte il rilievo della massa, non si riscontravano ulteriori<br />

anomalie.<br />

Approfondimenti diagnostici. Il gatto veniva sottoposto a: a) biopsia ad ago sottile<br />

della massa ed esame citologico; b) esame emocromocitometrico e profilo biochimico;<br />

c) dosaggio del T4, d) esame radiografico del torace nelle 3 proiezioni,<br />

e) esame ecografico dell’addome, e f) scintigrafia tiroidea. Citologicamente si evidenziava<br />

l’origine tiroidea della lesione, con presenza di clusters riferibili ad adenoma<br />

ed altri con caratteristiche border-line. I valori di ALT, AST e γ-GT erano<br />

superiori al range; il T4 risultava elevato (7 µg/dl, valori di riferimento 1,5-5,0<br />

µgr/dl). La scintigrafia rivelava un’area con margine ventrale disomogeneo avida<br />

di radiofarmaco nella regione ventrale destra del collo, con rapporto di counts<br />

5,5:1 con la ghiandola salivare ipsilaterale. Non si notavano tessuti avidi di tecnezio<br />

metastatici o ectopici. L’esame radiografico non rilevava immagini anomale.<br />

Diagnosi. ipertiroidismo secondario a nodulo monolaterale destro.<br />

Terapia. Si instaurava una terapia con metimazolo: 2,5 mg BID, poi ridotto a<br />

1,25 mg BID per 1 mese. Comparsa di anoressia e letargia marcate. In consi-<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!