30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

SARCOMA ISTIOCITICO POLMONARE<br />

CON METASTASI CUTANEA IN UN CANE<br />

Maurizio Annoni 1 Med Vet; Lisa Barber 2 DVM, DACVIM (Oncology)<br />

Kristine Burgerss 3 DVM, DACVIM (Oncology)<br />

1<br />

Clinica Veterinaria “M.E.Miller”, Cavriago (RE)<br />

2,3<br />

Harrington Oncology Program, Foster Hospital for Small Animals,<br />

Cummings School of Veterinary Medicine, Tufts University, North Grafton,<br />

Massachusetts, USA<br />

Introduzione. Il sarcoma istiocitico canino (HS) è una rara neoplasia di derivazione<br />

dalle cellule dendritiche mieloidi, rappresentante meno dell’1% dei<br />

tumori canini del sistema linforeticolare. Può presentarsi in forma localizzata<br />

con coinvolgimento di un solo organo, oppure come forma disseminata in diversi<br />

organi. Entrambe le forme costituiscono, in base alla più recente classificazione,<br />

il complesso del sarcoma istiocitico (histiocytic sarcoma complex).<br />

Particolarmente riscontrato nel Bovaro del Bernese, Rottweiler, Golden e Labrador<br />

Retriever, colpisce primariamente milza, linfonodi, polmoni, midollo<br />

osseo, cute e sottocute (soprattutto degli arti). Le metastasi coinvolgono fegato<br />

e polmoni (in caso di tumore splenico primario) oppure i linfonodi ilari (se<br />

il sito primario è polmonare). Qui è riportato un caso di HS polmonare localizzato<br />

con successiva comparsa di una metastasi cutanea.<br />

Caso clinico. Reilly, cane Rottweiler, femmina sterilizzata ipotiroidea di nove<br />

anni, venne riferita per una massa toracica rinvenuta occasionalmente dal<br />

veterinario curante. Il sospetto di una neoformazione polmonare venne confermato<br />

mediante esame tomografico da noi eseguito che rilevò una massa lobulata<br />

definita dall’esame citologico compatibile con neoplasia di origine<br />

istiocitica o mesenchimale. Venne effettuata una lobectomia parziale del lobo<br />

medio destro e biopsia del linfonodo tributario. L’esame istologico comprensivo<br />

di immunoistochimica confermò la diagnosi di sarcoma istiocitico polmonare,<br />

mentre il tessuto linfonodale risultò non interessato da cellule neoplastiche.<br />

La stadiazione del tumore fu completata con esame ematochimico,<br />

ecografia addominale e citologia midollare. A un mese dalla presentazione<br />

presso la nostra struttura, in concomitanza con il primo ciclo di chemioterapia,<br />

Reilly venne sottoposta ad un controllo radiografico del torace al fine di<br />

escludere un’eventuale progressione locale della malattia. Come primo protocollo<br />

chemioterapico venne utilizzata la lomustina. Al momento della somministrazione<br />

della seconda dose però, riscontrammo una nuova neoformazione<br />

sottocutanea, rotondeggiante, di 2 cm di diametro a livello cervicale<br />

dorsale. L’esame citologico confermò il sospetto di metastasi cutanea e quindi<br />

la progressione della malattia. Si decise di passare a un differente protocollo<br />

chemioterapico a base di vincristina e ciclofosfamide somministrati set-<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!