30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

Risultati. Sono stati trattati 2 Labrador, 1 Rottweiler, 1 Maremmano e 1 Boxer,<br />

4 maschi ed 1 femmina tra 1 e 8 anni, e fra 28 e 46 kg. Tutti senza metastasi<br />

polmonari evidenti ed in stadio T 2 N 0 M 0 . La neoplasia occupava dal 29,4<br />

al 35,3% dell’osso. La percentuale di ulna asportata è risultata essere tra 53,7<br />

e 69,8%, con osteotomia sagittale della corticale radiale (21,2 e 63,9%) in 2<br />

pazienti. Il numero di viti utilizzate è stato tra 6 e 8 per il radio e tra 5 e 6 per<br />

il carpo-metacarpo, variando in totale da 12 (4 casi) a 13 (1). La lunghezza<br />

della placca è variata da 12 a 18 fori. Istologicamente sono risultati 4 OSA<br />

osteoblastico e 1 OSA teleangectasico tutti asportati con margini istologici<br />

considerati indenni. In 4 pazienti è stato usato un protocollo chemioterapico<br />

adiuvante: 2 con cisplatino (70 mg/m 2 ogni 3 settimane) e 2 con cisplatino (50<br />

mg/m 2 ) e doxorubicina (15 mg/m 2 ). In un caso la chemioterapia è stata rifiutata<br />

dal proprietario.<br />

I pazienti hanno riguadagnato l’appoggio già il giorno dopo l’intervento senza<br />

alcun sintomo di dolorabilità e buon movimento. Non si sono riscontrate<br />

complicanze post-operatorie. In nessun paziente è stata rimossa la placca.<br />

In un caso (l’unico non trattato chemioterapicamente) c’è stata recidiva locale.<br />

I giorni di sopravvivenza sono variati da 80 a 1860 (media 568, mediana 200).<br />

Conclusioni. Visti gli ottimi risultati funzionali, senza le complicanze da utilizzo<br />

di materiale estraneo, oltre all’eccellente qualità di vita nel peri e postoperatorio,<br />

anche a lungo termine, la tecnica di limb-sparing con artrodesi metacarpale<br />

in caso di neoplasia ossea primaria dell’ulna distale risulta la tecnica<br />

chirurgica d’elezione.<br />

Bibliografia<br />

1. Straw, Withrow, Powers: Primary osteosarcoma of the ulna in 12 dogs; JAAHA 1991 May-June,<br />

Vol. 27.<br />

2. Dernell WS, Ehrhart NP, Straw RC, Vail DM Tumors of the skeletal system in Withrow - Vail Small<br />

Animal Clinical Oncology IV ed. pag 540-582 Saunders Ed.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Federico Massari<br />

Clinica Veterinaria Nerviano - 20014 Nerviano (MI)<br />

Tel. 0331415263 - Fax 0331415369 - E-mail: fidomas@hotmail.com<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!