30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

eventi neoplastici, la produzione di alcune citochine da parte del tessuto neoplastico<br />

è considerata responsabile di tale alterazione ematologica (eosinofilia<br />

paraneoplastica). L’interleuchina 5 (IL-5), che promuove la differenziazione<br />

in senso eosinofilico dei precursori mieloidi, risulta primariamente coinvolta.<br />

D’altra parte gli eosinofili possono mediare una risposta citotossica<br />

antitumorale: l’infiltrazione eosinofilica locale, che spesso si documenta in<br />

ambito istopatologico, potrebbe rappresentare il tentativo dell’organismo di<br />

circoscrivere il tumore stesso. In vitro, infatti, alcuni studi hanno dimostrato<br />

la capacità degli eosinofili di produrre proteine in grado di distruggere le cellule<br />

neoplastiche.<br />

L’eosinofilia può essere inoltre osservata nei disordini mieloproliferativi<br />

acuti e cronici (es. leucemia mastocitaria, leucemia eosinofilica cronica,<br />

PV).<br />

L’ipercalcemia, alterazione elettrolitica molto frequente in ambito oncologico<br />

si associa:<br />

• ad aumentato riassorbimento osseo e/o intestinale del Ca ++ per<br />

✓ aumentata produzione del paratormone (PTH) o di una proteina correlata<br />

al PTH (PTH-rp) da parte del tessuto neoplastico (ipercalcemia<br />

umorale - HHM)<br />

✓ fenomeni osteolitici (ipercalcemia osteolitica locale), secondari al rilascio<br />

di un fattore attivante gli osteoclasti (OAF), di prostaglandine di tipo<br />

E, di interleuchina 1-beta (IL-1β) e del tumor necrosis factor-beta<br />

(TNF-β) in corso di neoplasie che interessano primariamente o secondariamente<br />

il tessuto osseo<br />

✓ incremento della vitamina D (ipervitaminosi D)<br />

• ad un aumento delle proteine leganti il calcio (con conseguente diminuzione<br />

del calcio ionico e aumento del PTH).<br />

A fronte di un’ipercalcemia sierica è necessario procedere al dosaggio contestuale<br />

del calcio ionico (Ca ++ ) e del PTH.<br />

Si possono verificare le seguenti combinazioni:<br />

• PTH diminuito e Ca ++ aumentato, considerare in diagnosi differenziale<br />

→ neoplasie PTH-rp secernenti<br />

✓ linfoma<br />

✓ adenocarcinoma delle ghiandole apocrine (es. adenocarcinoma dei sacchi<br />

anali)<br />

✓ carcinoma tiroideo, timico, mammario, ovarico e squamoso<br />

✓ mieloma multiplo<br />

✓ leucemia linfocitica cronica<br />

✓ melanoma<br />

→ ipervitaminosi D<br />

✓ linfoma<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!