30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

RELATORI<br />

Giuliano Bettini<br />

Med Vet, Prof Ass, Bologna<br />

Laureato in Medicina Veterinaria a<br />

Bologna nel 1988 con una tesi sulla<br />

diagnostica citologica dei versamenti,<br />

è professore associato presso la facoltà<br />

di Medicina Veterinaria di Bologna, dove è titolare<br />

dei corsi di Anatomia Patologia Veterinaria I e di <strong>Oncologia</strong><br />

Veterinaria e vice-responsabile del servizio di<br />

anatomia patologica. Si occupa da oltre 10 anni di diagnostica<br />

citopatologica e istopatologica, e di tipizzazione<br />

immunoistochimica dei tumori. Ha partecipato<br />

come relatore a numerosi corsi di aggiornamento per<br />

Medici Veterinari ed è autore di circa 150 pubblicazioni<br />

scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.<br />

Julia Buchholz<br />

Med Vet, Dipl ACVR-Radiation<br />

Oncology, Colorado, USA<br />

La dottoressa Buchholz studia medicina<br />

Veterinaria a Giessen, in Germania<br />

e a Nantes, in Francia. Si laurea<br />

a Giessen nel 2002. Dopo aver praticato in una clinica<br />

privata in Germania si trasferisce a Zurigo dove lavora<br />

presso il Dipartimento di Radioterapia Oncologica<br />

e Diagnostica per Immagini (2003-2005), qui<br />

completa la sua tesi in Terapia fotodinamica. Su questo<br />

argomento pubblica articoli su riviste nazionali ed<br />

internazionali e ne relaziona in diversi eventi nazionali<br />

ed internazionali. Nel 2005 inizia il Residency in<br />

Radioterapia Oncologica presso l’Università di Zurigo<br />

e nel 2006 lo completa presso la Colorado State University.<br />

Si diploma nel 2007 all’American College of<br />

Veterinary Radiology (ACVR) nella specialità di Radioterapia<br />

Oncologica.<br />

Paolo Buracco<br />

Med Vet, Dipl ECVS, Torino, Italia<br />

È professore ordinario di Clinica Chirurgica<br />

Veterinaria e Chirurgia presso<br />

la Facoltà di Med. Vet. di Grugliasco<br />

(Torino). Nel periodo settembre<br />

1987-dicembre 1988 è stato Visiting Assistant Professor<br />

presso la School of Vet. Med. (Purdue University,<br />

Indiana), con Borsa di Perfezionamento Ass. It. Ric.<br />

Cancro (AIRC), dove ha svolto attività clinica principalmente<br />

rivolta alla diagnosi e terapia dei tumori<br />

spontanei del cane e del gatto. È diplomato dal giugno<br />

1998 al Collegio Europeo dei Chirurghi Veterinari,<br />

piccoli animali (E.C.V.S.). È membro della Veterinary<br />

Cancer Society, della Società Ital. di Chir. Vet.,<br />

dell’Europ. Soc. of Vet. Oncology, della Società Italiana<br />

di <strong>Oncologia</strong> Veterinaria (SIONCOV) e dell’European<br />

College of VeterinarySurgeons. Dal 2005 è<br />

membro dell’Examination Committee dell’ECVS. Dal<br />

maggio 2006 è membro onorario della VSSO (Veterinary<br />

Society of Surgical Oncology, USA). Relatore in<br />

numerosi convegni nazionali e internazionali e autore<br />

di oltre 140 pubblicazioni su riviste italiane ed estere,<br />

comprese le comunicazioni congressuali.<br />

Giuseppe Curigliano<br />

Medico Oncologo, European Institute<br />

of Oncology, Milano, Italia<br />

Nato in Canada da immigrati italiani,<br />

ha ivi trascorso parte della sua infanzia<br />

nella fredda provincia del<br />

Quebec. Laureato in Medicina e Chirurgia “cum laude”<br />

presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di<br />

Roma nel 1993 ed ivi specializzato “cum laude” in<br />

<strong>Oncologia</strong> Medica nel 1997. Ha lavorato nel 1993<br />

presso il Dipartimento di Immunologia Clinica della<br />

South Carolina Medical School, Hollings Cancer Center,<br />

Charleston, U.S.A., occupandosi di immunofenotipizzazione<br />

dei tumori solidi ed applicazioni della citofluorimetria<br />

nella diagnosi precoce delle neoplasie.<br />

Dal 1994 al 1995 ha lavorato presso l’Herbert Irving<br />

Comprehensive Cancer Center della Columbia University,<br />

New York, U.S.A., occupandosi di epidemiologia<br />

molecolare (progetti di studio sulla cancerogenesi dei<br />

tumori vescicali). Ha proseguito la sua attività di ricerca<br />

in modelli traslazionali mirati alla diagnosi precoce<br />

dei tumori solidi (diagnosi molecolare con tecniche<br />

di biologia molecolare nei tumori della vescica, del<br />

colon e del polmone) presso il centro di Ricerche Oncologiche<br />

dell’Università Cattolica di Roma. È risultato<br />

vincitore di diversi grants finalizzati alla ricerca traslazionale<br />

in oncologia (Premio Tullio Terranova, premio<br />

dell’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore, grant Triennale della Federazione Italiana<br />

per la Ricerca sul Cancro per uno studio di ricerca<br />

traslazionale sulle neoplasie vescicali). Ha completato<br />

del 2006 il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica<br />

e Farmacologia Clinica presso l’Università di Pisa,<br />

lavorando su un progetto di farmacogenomica nelle<br />

neoplasie vescicali. Dal 1999 lavora nell’ambito<br />

della ricerca clinica in fase I e fase II, presso la Divisione<br />

di <strong>Oncologia</strong> Medica del Dipartimento di Medicina<br />

dell’Istituto Europeo di <strong>Oncologia</strong>, in cui ricopre<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!