30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

lontà di eseguire una laparotomia esplorativa ed alle condizioni generali scadenti<br />

del cane, è stata richiesta da parte del proprietario l’eutanasia ed è stata<br />

rifiutata la necroscopia.<br />

Discussione. La diagnosi di Leiomiosarcoma omentale ha permesso di comprendere<br />

perché tale massa si presentava in posizioni differenti ai controlli<br />

ecografici.<br />

La biopsia eco guidata, si è rivelata una tecnica diagnostica efficace in quanto,<br />

nella letteratura consultata, le diagnosi di leiomiosarcoma sono state fornite<br />

in seguito a laparotomia esplorativa o a necroscopia. Nel nostro caso invece<br />

la tecnica percutanea ha permesso di fornire una diagnosi, pur con le difficoltà<br />

di campionare una massa che non aveva una localizzazione fissa, evitando<br />

di dover sottoporre a laparotomia esplorativa un paziente disprotidemico.<br />

L’assenza di altre anomalie e la descrizione istopatologica ci fanno ritenere<br />

che il sito primario di formazione di questa neoplasia possa essere stato<br />

proprio l’omento, anche se la bibliografia consultata riporta tale sede solo per<br />

metastasi. Siamo coscienti che la mancanza di un esame necroscopico non<br />

permette di escludere la presenza di metastasi non ancora visibili con l’ausilio<br />

dei comuni mezzi diagnostici. Tuttavia, recentemente nel cavallo è stato<br />

decritto un caso di leiomioma localizzato al solo omento senza il coinvolgimento<br />

di altri organi addominali a conferma che anche nel nostro caso possa<br />

trattarsi della versione maligna dello stesso processo neoplastico con sito primario<br />

atipico rispetto alle comuni descrizioni.<br />

Bibliografia<br />

1. Swamm H.M., Holt D.E., Canine gastric adenocarcinoma and leiomyosarcoma: a retrospective studyof<br />

21 cases (1986-1999) and literature review, JAAHA, 2002; 38 (2): 157-164.<br />

2. Kapatkin A.S., Mullen H.S., Matthiesen D.T., Patnaik A.K., Leiomyosarcoma in dogs:44 cases<br />

(1983-1988), JAVMA, 1992; 201 (7): 1077-1079.<br />

3. Sato K., Hikasa Y., Morita T., Shimada A., Ozaki K., Kagota K, Secondary erythrocytosis associated<br />

with high plasma erythropoietin concentrations in a dog with cecal laiomyosarcoma, JAVMA, 2002;<br />

220 (4): 486-490.<br />

4. Schaudien D., Muller J.M.V., Baumgartner W., Omental Leyomioma in a male adult Horse, Vet Pathol,<br />

2007, 44:722-726.<br />

5. MacEwen E.G., Powers B.E., Macy D., Withrow S.J., Small animal clinical oncology, Cap 17,<br />

2001, 287.<br />

6. Kirpensteijn J., Rutteman G.R., BSAVA manual of canine and feline oncology, Cap 16, 2003, 201.<br />

Indirizzo per corrispondenza:<br />

Luca Lideo<br />

Clinica Veterinaria Baroni<br />

Via Martiri di Belfiore, 69/D - 45100 Rovigo<br />

Tel. 0425/471076 - 0425/404918<br />

E-mail: lucalideo@clinica<strong>veterinaria</strong>baroni.com - www.clinica<strong>veterinaria</strong>baroni.com<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!