30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

L’ESPRESSIONE DELLA METALLOPROTEINASI-2<br />

E DELLA METALLOPROTEINASI-9 NEL COMPORTAMENTO<br />

BIOLOGICO DEL MENINGIOMA DEL CANE E DEL GATTO<br />

Maria Teresa Mandara 1 DVM; Silvia Pavone 2 DVM, PhD<br />

Giuliano Bettini 3 DVM; Luciana Mandrioli 4 DVM, PhD<br />

1-2<br />

Dip. di Scienze Biopatologiche Veterinarie,<br />

Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Perugia, Italia<br />

3-4<br />

Dip. di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale,<br />

Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna, Italia<br />

Scopo del lavoro. Scopo del lavoro è quello di indagare l’espressione dell’attività<br />

metalloproteinasica (MMP2 e MMP9) nei meningiomi del cane e del gatto,<br />

mettendola in relazione con l’espressione dell’attività telomerasica (h-<br />

TERT) e dei recettori per il progesterone (PR88), al fine di individuare parametri<br />

significativi nella valutazione prognostica di tali tumori. Sebbene le MMP<br />

siano state indagate in molte neoplasie del cane e del gatto, nulla emerge ancora<br />

riguardo alla loro specifica espressione nel meningioma di queste specie.<br />

Materiali e Metodi. In questo studio sono stati selezionati ventisei meningiomi,<br />

rispettivamente 11 di cane e 15 di gatto. In 13 casi (5 di cane e 8 di gatto)<br />

il tumore era rappresentato da un campione bioptico, mentre nei restanti<br />

esso è stato campionato durante la necroscopia. Dal tessuto neoplastico fissato<br />

in formalina e incluso in paraffina sono state allestite sezioni di 5 µm, colorate<br />

con EE e sottoposte ad indagine immunoistochimica mediante metodo<br />

avidina-biotina-perossidasi (ABC), utilizzando anticorpi monoclonali umani<br />

anti-MMP2 e MMP9, anti-h-TERT e anti-PR88. Per indagare l’indice di proliferazione<br />

dei tumori sono stati utilizzati l’anticorpo monoclonale anti-proteina<br />

Ki67 umana (clone Mib-1) e anti-PCNA. Per quantificare l’espressione<br />

di ogni specifico marker, è stata eseguita un’indagine morfometrica mediante<br />

analisi di immagine per h-TERT e PR88, e una conta microscopica diretta per<br />

i restanti markers. Per ogni campione, è stato calcolato il valore medio in percentuale<br />

delle cellule positive ottenuto in 10 campi istologici. I risultati così<br />

ottenuti sono stati sottoposti ad indagine statistica (p″0,05).<br />

Risultati. Un esame istologico preliminare ha rivelato l’espressione citoplasmatica<br />

di entrambe le MMP. L’espressione della MMP2 andava da 0,13% a<br />

20,3%, per la MMP9 da 0,13% a 8,16%. Tutti i tumori hanno espresso PCNA,<br />

mentre il ki67 è risultato negativo in cinque casi, due dei quali consistevano in<br />

meningiomi maligni. Il PR ha fatto registrare un range di 1,06-91,22%, mentre<br />

l’h-TERT di 2-92%. I risultati statistici di maggior rilievo sono stati i seguenti:<br />

1. L’indice di proliferazione espresso dal PCNA ha mostrato una deviazione<br />

significativa (P=0,05); tale espressione è risultata più alta nei meningiomi<br />

classificati istologicamente come maligni rispetto ai meningiomi benigni;<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!