30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

RADIOTERAPIA IN UN CASO DI MACROADENOMA IPOFISARIO<br />

IN UN CANE<br />

Elisa Antoniazzi 1 Med Vet; Raffaele Gilardini 2 Med Vet<br />

Roberto Martinengo 3 Med Vet, Spec. in Clinica Malattie dei Piccoli Animali<br />

1,2<br />

Liberi professionisti, Voghera<br />

3<br />

Libero professionista, Alessandria<br />

Introduzione. Si descrive il caso di un cane affetto da macroadenoma ipofisario<br />

trattato con radioterapia, per sottolinearne l’efficacia e la validità, nonostante<br />

le difficoltà logistiche, i rischi (anestesie ripetute in paziente anziano)<br />

ed i costi ragguardevoli.<br />

Descrizione del caso. Jonny, cane, meticcio, maschio, di 12 anni d’età, viene<br />

condotto alla visita per grave malessere generale ed ipertermia. L’anamnesi è<br />

di terapia con trilostano da due mesi per morbo di Cushing ipofisario diagnosticato<br />

con test di soppressione a basse dosi di desametazone. L’episodio acuto<br />

viene correlato a complicanza infiammatoria- infettiva, ma non si esclude<br />

una crisi addisoniana: viene sospeso il trilostano, senza evidenze (cliniche,<br />

monitoraggio P.S. urinario e cortisolo urinario) nei mesi successivi di recidiva<br />

del Cushing.<br />

Tre mesi dopo Jonny manifesta depressione progressiva del sensorio, anteropulsione,<br />

risposta depressa al test di minaccia bilateralmente, atassia, circling<br />

destro, tremori.<br />

La risonanza magnetica evidenzia una massa voluminosa estesa dalla fossa<br />

ipofisaria dorsalmente, che sulla base dei sintomi clinici viene ascritto ad un<br />

adenoma ipofisario.<br />

Viene proposta la terapia radiante, prima della quale risulta necessaria, dato<br />

l’aggravamento neurologico, una terapia cortisonica a dosaggio anti-infiammatorio.<br />

Il protocollo eseguito è di 16 trattamenti (uno al dì per cinque giorni alla settimana)<br />

per un totale di 48 Gray.<br />

A tre mesi dalla conclusione della radioterapia Jonny gode di buona salute. La<br />

terapia cortisonica, seppure a dosaggio minimo, è ancora in corso; si registrano<br />

aumento del peso corporeo e PU\PD, riferibili alla somministrazione di<br />

cortisone, ma non segni riferibili a Cushing.<br />

Discussione. In letteratura la terapia radiante per i macroadenomi ipofisari del<br />

cane si è rivelata efficace nel controllo dei segni neurologici correlati alle dimensioni<br />

della neoplasia, ma, al contrario che in medicina umana, non altrettanto<br />

dei sintomi relativi alla secrezione ormonale nei tumori ACTH-secernenti.<br />

È stata comunque evidenziata una prognosi migliore nei cani irradiati<br />

con macroadenoma secernente rispetto a quelli non. Nel cane, a differenza<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!