30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

ro e spesso vacuolizzato. I nuclei erano rotondi, con cromatina grossolana e<br />

uno o due nucleoli prominenti. Si osservavano diverse figure mitotiche e spesso<br />

piccoli linfociti associati alle cellule neoplastiche. Sulla base di questi risultati<br />

fu posta diagnosi di TVT e il soggetto, quindi, sottoposto al protocollo<br />

chemioterapico standard con vincristina (0,7 mg/m 2 e.v. 1 volta a settimana<br />

per 4 volte). In seguito al trattamento si otteneva la completa remissione di<br />

tutte le lesioni, in assenza di effetti collaterali. A un follow-up a 3 anni è stata<br />

confermata l’assenza di recidive e la completa guarigione del soggetto.<br />

Discussione. In base alle nostre conoscenze, esistono in letteratura quattro segnalazioni<br />

relative a localizzazioni congiuntivali del TVT 4,9,10,11 ; tra queste,<br />

solo in due lavori 9,10 le lesioni congiuntivali vengono descritte in assenza di<br />

tumore genitale primitivo.<br />

Nel caso clinico da noi descritto è possibile ipotizzare che, a causa del regime<br />

di semilibertà in cui viveva il soggetto affetto, le lesioni congiuntivali e<br />

gengivali siano state trasmesse da un soggetto infetto in seguito allo strofinamento<br />

del muso sui genitali esterni. Il nodulo cutaneo potrebbe rappresentare<br />

la conseguenza di una diffusione metastatica, per quanto non siano state evidenziate<br />

altre patologie o terapie determinanti uno stato di immunocompromissione<br />

del soggetto.<br />

In conclusione, è opportuno sottolineare che, nonostante le localizzazioni atipiche<br />

del TVT siano estremamente rare in assenza di lesioni genitali, esse devono<br />

essere tenute in considerazione nella diagnostica differenziale delle lesioni<br />

neoplastiche in sede non genitale del cane.<br />

Bibliografia<br />

1. Marconato L., Del Piero F. <strong>Oncologia</strong> medica dei piccoli animali, Poletto editore (2005).<br />

2. Concannon P.W. et al., Recent Adavances in Small Animal Reproduction, International Veterinary<br />

Information Service, Ithaca NY, 25 apr 2005.<br />

3. Pereira J.S. et al., Vet Ophthalmol 2000, 3(1): 43-47.<br />

4. Boscos C.M. et al., Vet Ophthalmol 1998, 1(2,3): 167-170.<br />

5. Albanese F. et al., Vet. Dermatol. 2002 oct, 13(5): 243-246.<br />

6. Levy E. et al., Vet Clin Pathol 2006 Mar, 35(1): 115-118.<br />

7. Marcos R. et al., Vet Clin Pathos 2006 Mar, 35(1): 106-109.<br />

8. Papazoglou L.G. et al., J Vet Med Physiol Pathos Clin Med 2001 Sep, 46(7): 391-400.<br />

9. Abbot PK, Australian veterinary Journal 1966, 42: 29.<br />

10. Komnenou A et al., abstract n.33 of ECVO and ESVO congress, Brugge (Belgium), 10-14 may 2006<br />

11. Stubbs et al., American Journal of Pathology 1934, 10: 275-286.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Annalisa Nieddu<br />

c/o Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione di Clinica Chirurgica<br />

Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Via Federico Delpino, 1 - 80137 Napoli<br />

Tel. 0812536020 - Fax 0812536021 - E-mail: annalisanieddu@libero.it<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!