30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

Radioterapia adiuvante<br />

La radioterapia è spesso utilizzata sinergicamente alla chirurgia come trattamento<br />

locale e con la chemioterapia per i tumori che hanno un alto rischio<br />

metastatico. Esempi sono il mastocitoma e i sarcomi dei tessuti molli.<br />

Radioterapia curativa<br />

L’obiettivo con questo tipo di radioterapia è la cura dell’animale dal tumore,<br />

oppure il controllo a lungo termine quando curare non fosse possibile<br />

(qualche anno). Sono dei protocolli intensi e spesso ci sono effetti collaterali<br />

acuti (da qualche giorno a circa due settimane) associati ad un decorso<br />

curativo.<br />

Radioterapia palliativa<br />

L’intento della radioterapia palliativa è il miglioramento della qualità di vita<br />

per il tempo che rimane al paziente. Il risultato è la diminuzione del dolore,<br />

una stabilizzazione della neoplasia oppure il cessare di sanguinamenti cronici.<br />

Sono solo poche frazioni che non risultano in effetti collaterali. Qualche<br />

volta c’è un prolungamento del tempo di sopravvivenza, ma non è l’obiettivo<br />

primario.<br />

Effetti collaterali<br />

Come già detto è soprattutto il tessuto che prolifera velocemente che mostra<br />

gli effetti secondari acuti. Una radioterapia curativa di un tumore cutaneo<br />

può risultare in una dermatite secca o umida. Di solito, le reazioni cominciano<br />

2 o 3 settimane dall’inizio del trattamento, raggiungono il picco intorno alla fine<br />

del ciclo e durano ancora circa altre 2 settimane. Per i tumori orali è la mucosa<br />

buccale che evidenzia un’infiammazione ed un aumento della salivazione.<br />

Queste alterazioni di pelle o mucosa (Illustrazione 1a: alla fine della radioterapia<br />

curativa; Illustrazione 1b: al controllo 3 settimane dopo la fine della radioterapia)<br />

vengono trattate con antibiotici e corticosteroidi sistemici e con impacchi<br />

di the nero, che ha un effetto lenitivo e calmante. È sconsigliato l’uso<br />

di creme o gel ed è fondamentale che gli animali non si lecchino o grattino nella<br />

zona irradiata (collare elisabettiano!) perché la pelle dopo l’irradiazione è<br />

molto sottile, delicata e si ulcera facilmente. Il pelo ricresce nell’arco di qualche<br />

mese, ma il colore ed anche la struttura del pelo può cambiare.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!