30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

NEOPLASIE LINGUALI DEL CANE: 15 CASI<br />

Diego Rossetti 1 Med Vet; Giorgio Romanelli 2 Med Vet, Dipl ECVS<br />

Paolo Buracco 3 Med Vet, Dipl EVCS<br />

1<br />

Libero professionista, Nerviano<br />

2<br />

Libero professionista, Nerviano<br />

3<br />

Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Torino<br />

Introduzione. I tumori della lingua, rappresentano nel cane il 4% di tutti i tumori<br />

orofaringei. I tipi istologici più frequenti sono: carcinoma squamocellulare<br />

(CCS), melanoma (MM), mastocitoma (MCT), emangiosarcoma (EMS)<br />

e il fibrosarcoma (FSA). La terapia, se possibile, è rappresentata dalla glossectomia<br />

parziale e chemioterapia adiuvante.<br />

Materiali e Metodi. Quindici cani valutati nel periodo maggio 1996 novembre<br />

2007 presso la Clinica Veterinaria Nerviano e il Dipartimento di Patologia<br />

Animale di Grugliasco. Di ogni paziente si sono considerati: razza, sesso,<br />

età, dimensione e sede del tumore, trattamento chirurgico e medico, istotipo,<br />

eventuale completezza di escissione, positività linfonodale, metastatizzazione<br />

a distanza, recidiva e sopravvivenza. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a stadiazione<br />

preoperatoria mediante esami di laboratorio, Rx torace nelle 2 proiezioni<br />

laterali, palpazione ed eventuale esame citologico dei linfonodi tributari.<br />

La chirurgia utilizzata è consistita in glossectomia parziale mediante incisione<br />

a tutto spessore della lingua con 1-2 cm di margine rispetto alla neoplasia<br />

e, dopo accurata emostasi, sutura dei piani mucosi con punti staccati in<br />

poliglecaprone 3 o 4/0 (Monocryl ® ). In 6 casi si è proceduto ad effettuare la<br />

linfadenectomia regionale.<br />

Risultati. Sono risultati: 2 Golden Retriever, 2 Schnauzer, 1 Rottweiler, 1 Cane<br />

Corso, 1 Husky, 1 Bassotto, 1 Pastore Tedesco, 1 Labrador, 1 Terranova e<br />

4 meticci di età compresa dai 2,7 anni ai 15,1 anni (media 8,7, mediana 8,2),<br />

9 maschi e 6 femmine. La dimensione tumorale è variata da 1 a 9 cm (media<br />

3,2 cm). Tre tumori (20%) erano in posizione caudale, 4 (26%) centrale laterale,<br />

4 (26%) centrale ventrale, 2 (13%) centrale bilaterale ed 1 (7%) craniale<br />

destra. In un caso la sede non è stata annotata.<br />

Due cani non sono stati trattati per volere del proprietario ed 1 è stato sottoposto<br />

ad eutanasia immediatamente dopo la stadiazione a causa di metastatizzazione<br />

polmonare diffusa.<br />

Dodici pazienti sono stati trattati chirurgicamente e in 6 casi si è eseguita anche<br />

la linfadenectomia regionale. Dall’esame istologico sono risultati 6 CCS,<br />

2 MCT, 3 MM, 2 neoplasie di origine istiocitaria, 1 FSA e 1 tumore delle<br />

guaine nervose periferiche (PNST). I margini chirurgici sono risultati infiltrati<br />

in 3 casi: un CCS, un PNST (che sono entrambi recidivati dopo 5 mesi), ed<br />

un MM, unico con interessamento iniziale dei linfonodi tributari che non è re-<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!