30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

MASTOCITOMA CANINO CON COINVOLGIMENTO MIDOLLARE:<br />

CARATTERISTICHE CLINICHE, PATOLOGICHE<br />

ED OPZIONI TERAPEUTICHE PER NELL’ERA DELL’IMATINIB<br />

Laura Marconato 1 Med Vet; Giuliano Bettini 2 Med Vet, Prof Ass<br />

Claudio Giacoboni 1 Med Vet; Giorgio Romanelli 3 Med Vet, Dipl ECVS<br />

Alessandro Cesari 2 Med Vet; Andrea Zatelli 4 Med Vet<br />

Eric Zini 5 Med Vet, Dipl ECVIM<br />

1<br />

Libero professionista, Clinica Veterinaria L’Arca, Napoli<br />

2<br />

Dipartimento di Sanità Pubblica e Patologia Animale,<br />

Università di Bologna, Ozzano Emilia<br />

3<br />

Libero professionista, Clinica Veterinaria Nerviano, Nerviano (MI)<br />

4<br />

Libero professionista, Clinica Veterinaria Pirani, Reggio Emilia<br />

5<br />

Clinic for Small Animal Internal Medicine, Vetsuisse Faculty,<br />

University of Zürich, Zürich<br />

Introduzione. Il coinvolgimento neoplastico midollare in corso di mastocitoma<br />

è da considerarsi un raro evento, contraddistinto da decorso clinico aggressivo<br />

e rapido, e prognosi inevitabilmente infausta. Il trattamento è perlopiù<br />

sintomatico. La somministrazione di chemioterapici deve essere attentamente<br />

valutata, dal momento che l’infiltrazione neoplastica midollare si accompagna<br />

generalmente a citopenie periferiche. Ad oggi non esistono studi<br />

prospettici su trattamenti volti a eradicare l’infiltrazione midollare.<br />

Scopo del lavoro. Descrivere le caratteristiche clinico-patologiche di mastocitomi<br />

canini con infiltrazione midollare e confrontare in senso prospettico il<br />

decorso clinico di pazienti sottoposti a terapia sintomatica, chemioterapia e<br />

terapia a bersaglio molecolare.<br />

Materiali e Metodi. Venivano inclusi cani con mastocitoma cutaneo sottoposti<br />

a stadiazione completa con infiltrazione neoplastica midollare (mastociti>10%<br />

di tutte le cellule nucleate o, se atipici, >5%). I cani venivano assegnati<br />

ai seguenti gruppi: trattamento sintomatico con antistaminici e cortisone;<br />

lomustina in monochemioterapia; imatinib. A causa del costo elevato<br />

del trattamento con imatinib, l’assegnazione nei gruppi non era randomizzata.<br />

Per valutare la risposta antitumorale, la stadiazione veniva ripetuta<br />

mensilmente.<br />

Risultati. Venivano inclusi 13 cani: 10 avevano un nodulo cutaneo singolo e<br />

3 avevano noduli multipli. Il coinvolgimento di linfonodi regionali, milza o<br />

fegato era comune; in tutti i cani era dimostrato coinvolgimento midollare<br />

(mastociti: 17-85% di ANC). L’esame emocromocitometrico evidenziava comunemente:<br />

anemia non rigenerativa, leucopenia o trombocitopenia. In 4 cani<br />

si osservavano mastociti circolanti. In 4 cani non si evidenziava alcuna anomalia<br />

ematologica, nonostante infiltrazione midollare pari a 17-33%. L’ema-<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!