30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

so, ha da sempre destato l’attenzione di molti Ricercatori. Ai fini della presente<br />

ricerca sono stati comparati alcuni studi, eseguiti dal Servizio di Sanità<br />

Pubblica Veterinaria dell’ASL 12 di Biella e vari Partner scientifici:<br />

a) dal 2002 ad oggi sono state analizzate dall’Istituto di Anatomia Patologica<br />

della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino<br />

oltre 350 forme neoplastiche, prelevate da Veterinari Libero professionisti<br />

in animali d’affezione. I referti non hanno consentito di estrapolare<br />

significativi elementi di correlazione fra le neoplasie indagate e cause di<br />

origine ambientale;<br />

b) uno studio, condotto su base provinciale dal 2001 ad oggi, per rilevare la presenza<br />

di metalli pesanti e PCB in organi bersaglio di oltre 300 animali selvatici<br />

(camosci, caprioli e cinghiali), analizzati presso l’Università degli Studi<br />

di Padova e l’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta,<br />

ha consentito di individuare un “rumore di fondo”, relativo alla presenza di<br />

questi elementi in matrici ambientali quali acqua, vegetali, aria e terreno;<br />

c) un’indagine preliminare, svolta nel 2005 in collaborazione col Dipartimento<br />

di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università degli Studi La Sapienza<br />

di Roma, sugli effetti stocastici provocati dal Radon in alcuni cavalli,<br />

esposti all’emissione naturale di tale gas (persistenza di micronuclei<br />

nei globuli rossi), ha evidenziato effetti statisticamente significativi provocati<br />

da tale esposizione, rispetto ai controlli.<br />

Questi risultati ci spingono a promuovere un tavolo di concertazione fra Medici<br />

Veterinari, siano essi Libero-Professionisti o Dipendenti del SSN, Esperti<br />

ed interessati a questi fondamentali argomenti, dal quale possa nascere un<br />

Progetto comune, rivolto alla creazione di un Osservatorio permanente. In<br />

questo modo sarà possibile coinvolgere anche le altre figure professionali che<br />

studiano i possibili rischi di salute, umana ed animale, provocati da sostanze<br />

tossiche di origine ambientale.<br />

Bibliografia<br />

1. Massimo Valsecchi - Evidenced Based Prevention e Dipartimenti di Prevenzione. Seminario Regionale,<br />

Conegliano - 2002.<br />

2. Montagna e salute. INM. Atti workshop Roma 13-14 aprile 2005. ISS.<br />

3. Liliana Cori, Loredana Musumeci - Politiche e strumenti internazionali in materia di ambiente e salute:<br />

indicazioni per il Piano di azione in Italia. 2006. ISS.<br />

4. Analisi della Salute degli animali domestici nei comuni dell’intorno di Malpensa. Regione Lombardia.<br />

Parco del Ticino.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Luca Sala<br />

Servizio Sanità Pubblica Veterinaria ASL 12 Biella<br />

Via don Sturzo, 20 - 13900 Biella (BI)<br />

Tel. 0153503667 - Fax 0153503005 - Cell. 3285304776<br />

E-mail: luca.sala@asl12.piemonte.it<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!