30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

RUOLO PROGNOSTICO DELLA CATEGORIA ISTOPATOLOGICA<br />

“MASTOCITI BEN DIFFERENZIATI”<br />

DEI MARGINI DI ESCISSIONE CHIRURGICA<br />

IN 31 MASTOCITOMI CUTANEI CANINI<br />

Paola Valenti 1 Med Vet; Valentina Fiorbianco 2 Med Vet<br />

Giuseppe Sironi 3 Med Vet, PhD, Prof; Valeria Grieco 4 Med Vet, PhD, Prof<br />

Valerio Bronzo 5 Med Vet, PhD; Stefano Romussi 6 Med Vet, PhD, Prof<br />

Damiano Stefanello 7 Med Vet, PhD<br />

1,2,6,7<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Milano<br />

3,4,5<br />

Dipartimento di Patologia Animale,<br />

Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, Milano<br />

Scopo del lavoro. Valutare retrospettivamente la correlazione tra la categoria<br />

istopatologica “mastociti ben differenziati” dei margini chirurgici nel mastocitoma<br />

cutaneo canino sul tasso di recidiva locale e sull’intervallo libero da<br />

malattia.<br />

Materiali. Mastocitomi cutanei (MC) escissi con chirurgia ad ampi margini.<br />

Metodi impiegati. Criteri di inclusione assoluti sono stati: 1) diagnosi citologica<br />

di mastocitoma, 2) nessuna terapia neoadiuvante e adiuvante 3) assenza<br />

di metastasi loco-regionali e a distanza 4) valutazione del grado istologico<br />

(classificazione di Patnaik), 5) stato dei margini, distinto in puliti, infiltrati<br />

(infiltrati+ esigui), mastociti ben differenziati (presenza di mastociti perivascolari<br />

o in cluster disgiunti dalla neoplasia principale), 6) follow-up minimo<br />

di 365 giorni per i casi che non hanno presentato recidiva. Per ciascun caso<br />

sono stati inoltre valutati la sede (distinta in testa/collo, tronco, estremità) e le<br />

dimensioni (distinte in < 2 cm, 2-5 cm e > 5 cm). Evento finale dello studio è<br />

stata considerata la recidiva locale, confermata citologicamente e/o istologicamente.<br />

Sono quindi stati valutati: la distribuzione del campione per sede, dimensione,<br />

grado istologico e stato dei margini e il tasso di recidiva del campione.<br />

Lo stato dei margini è stato correlato a sede, dimensione e grado istologico<br />

mediante test Chi-quadro di Pearson (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!