30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

adesione piastrinica. Si osserva in corso di ipergammaglobulinemia o eritrocitosi<br />

marcate (vedi oltre).<br />

La piastrinosi in ambito neoplastico si associa a:<br />

• flogosi (piastrinosi reattiva)<br />

• corticosteroidi (es. adenoma/adenocarcinoma ipofisario o surrenalico)<br />

• anemia ferropriva (tumori gastroenterici o urinari)<br />

• disordini mieloproliferativi cronici primari a carico della sola filiera megacariocitaria<br />

(Trombocitemia Essenziale - TE) o associati a contestuale<br />

iperplasia mieloide ed eritrocitaria (Policitemia Vera - PV)<br />

• neoplasie polmonari.<br />

Nei disordini emostatici secondari rientrano la DIC e l’iperfibrinogenolisi<br />

primaria. Quest’ultima si definisce come un’eccessiva attività fibrinogenolitica,<br />

caratterizzata da una spontanea attivazione del plasminogeno in plasmina,<br />

con conseguente ipofibrinogenemia, aumento degli FDP’s, del PT e dell’aPTT<br />

e D-dimeri nella norma. Segnalata in corso di disordini linfoproliferativi,<br />

carcinomi uroteliali ed emangiosarcomi.<br />

La gammopatia monoclonale, si verifica a seguito della produzione clonale<br />

di immunoglobuline A-M-G (IgA, IgM, IgG) ad opera di disordini linfoproliferativi<br />

neoplastici quali, il mieloma multiplo (MM), la macroglobulinemia<br />

di Waldenstrom, il linfoma e la leucemia linfocitica cronica (CLL).<br />

L’eritrocitosi si distingue in assoluta e relativa. La relativa, conseguente<br />

ad una ridistribuzione della massa eritrocitaria, da disidratazione o da contrazione<br />

splenica, non è primariamente di interesse oncologico. L’eritrocitosi assoluta,<br />

che prevede un aumento della massa eritrocitaria si osserva in corso di<br />

talune patologie neoplastiche. L’eritrocitosi assoluta primaria si realizza nei<br />

disordini mieloproliferativi primariamente eritroidi (sindrome di Vasquez) e<br />

nella PV. In questi casi, trattandosi di disordini neoplastici non eritropoietina<br />

(Epo) dipendenti, la concentrazione di Epo e la pressione parziale di ossigeno<br />

(pO 2 ) dovrebbero essere nella norma; tuttavia l’iperviscosità secondaria fa<br />

spesso registrare una riduzione della pO 2 e un aumento della concentrazione<br />

di Epo. L’eritrocitosi assoluta secondaria si distingue ulteriormente in appropriata<br />

e inappropriata. L’appropriata si realizza a seguito di cardiopatie/pneumopatie,<br />

dove una caduta della pO 2 fa registrare un incremento nella sintesi<br />

di Epo con relativa eritrocitosi (eritrocitosi ipossica). L’inappropriata invece,<br />

si nota in corso di neoplasie Epo “secernenti”. L’aumentata secrezione di Epo<br />

si deve o a una produzione da parte del tessuto neoplastico (epatomi/epatoblastomi)<br />

o ad un evento ipossico locale renale (linfomi e carcinomi renali).<br />

L’eosinofilia è stata descritta in corso di linfomi, mastocitomi, sarcomi (fibrosarcomi),<br />

carcinomi mammari anaplastici e uroteliali. Nel corso di tali<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!