30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

timanalmente. Ottenemmo un’immediata riduzione in dimensione e successiva<br />

scomparsa della metastasi cutanea cervicale. Purtroppo, al momento della<br />

settima somministrazione, si riscontrarono una nuova metastasi cutanea e linfomegalia<br />

del linfonodo ilare. La nuova neoformazione metastatica, di 1 cm<br />

di diametro, localizzata in corrispondenza del processo spinoso dell’VIII vertebra<br />

cervicale, era intimamente adesa allo strato muscolare sottostante. Periodici<br />

controlli ecografici addominali, continuarono a non evidenziare alcun<br />

coinvolgimento dei visceri. Venne dunque utilizzato un ulteriore nuovo protocollo<br />

a base di dacarbazina che permise una riduzione definitiva del linfonodo<br />

ilare interessato, ma solo temporanea della metastasi cervicale. Infatti, dopo<br />

due mesi dall’inizio del trattamento, le dimensioni di tale metastasi aumentarono<br />

a 4 cm di diametro. Il successivo utilizzo di doxorubicina non fermò<br />

la crescita della massa che arrivò a 5 cm. L’inarrestabile progressione della<br />

malattia ci indusse quindi ad utilizzare la vinblastina prima settimanalmente<br />

per otto cicli e poi ogni quindici giorni. I risultati furono esaltanti; la metastasi<br />

cervicale si ridusse fino a non essere più apprezzata alla palpazione.<br />

A tutt’oggi, dopo 15 mesi dall’inizio della terapia multimodale, di cui gli ultimi<br />

cinque di trattamento con la vinblastina, la patologia di Reilly continua a<br />

mantenersi in fase stazionaria. Viene periodicamente monitorata mediante<br />

esami clinici, ecografici addominali e radiografie toraciche.<br />

Discussione. La scelta di un protocollo chemioterapico multimodale, dopo<br />

exeresi chirurgica della neoformazione polmonare, si è rivelata particolarmente<br />

adatta nel trattamento del HS canino. In particolare l’utilizzo della vinblastina,<br />

non riportato in letteratura come prima scelta nel trattamento del<br />

suddetto tumore, ha permesso una remissione temporanea della malattia per<br />

un lungo periodo (5 mesi). Motivare i proprietari e non arrendersi alla prima<br />

mancata risposta alla chemioterapia, quando possibile, aumenta le possibilità<br />

di riuscita e può dare risultati inaspettati.<br />

Bibliografia<br />

Clifford CA, Skorupski KA. Histiocytic Diseases. In: Withrow S, MacEwen E, eds. Small Animal Clinical<br />

Oncology, 4th ed. Philadelphia, PA: WB Saunders; 2007:814-823.<br />

Fulmer AK, Mauldin GE. Canine histiocytic neoplasia: An overview. Can Vet J 2007; 48:1041-1050.<br />

Moore PF. The histiocytic disease complex. Proceedings of American College of Veterinary Internal Medicine,<br />

annual meeting, June 9-12, 2004, Minneapolis, MN.<br />

Moore PF. The UC Davis Canine Histiocytic site. Histiocytic sarcoma and malignant histiocytosis. Available<br />

from: http://www.histiocytosis.ucdavis.edu/.<br />

Skorupski KA, et al. CCNU for the Treatment of Dogs with Histiocytic Sarcoma. J Vet Intern Med 2007;<br />

21:121-126.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Maurizio Annoni<br />

Clinica Veterinaria “M.E. Miller” - Via della Costituzione, 10 - 42025 Cavriago (RE)<br />

E-mail: annoni.maurizio@gmail.com<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!