30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

CHIRURGIA ONCOLOGICA DEI TESSUTI MOLLI:<br />

CONFRONTO TRA DUE DIFFERENTI GEOMETRIE DI ESCISSIONE<br />

AVVALENDOSI DEL SARCOMA INIEZIONE INDOTTO FELINO<br />

QUALE MODELLO SPERIMENTALE<br />

Alessandro Ferrari 1 Med Vet; Damiano Stefanello 2 Med Vet, PhD<br />

Stefano Romussi 3 Med Vet, PhD; Matteo Cantatore 4 Med Vet<br />

Giuliano Ravasio 5 Med Vet, PhD; Lucia Borghi 6 Med Vet<br />

Valeria Grieco 7 Med Vet, PhD; Mauro Di Giancamillo 8 Med Vet, PhD<br />

1,2,3,4,5,6<br />

Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria, Dipartimento di Scienze<br />

Cliniche Veterinarie, Università degli Studi di Milano<br />

7<br />

Sezione di Anatomia Patologica Veterinaria e Patologia Aviare,<br />

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria,<br />

Università degli Studi di Milano<br />

8<br />

Sezione di Radiologia Veterinaria Clinica e Sperimentale, Dipartimento<br />

di Scienze Cliniche Veterinarie, Università degli Studi di Milano<br />

Scopo del lavoro. Confrontare l’escissione fusiforme con l’escissione rettangolare<br />

nella chirurgia oncologica ad ampi margini/radicale, utilizzando come<br />

modello il sarcoma iniezione indotto felino (SIIF).<br />

Materiali. SIIF diagnosticati istologicamente, sottoposti a chirurgia ad ampi<br />

margini/radicale.<br />

Metodi impiegati. Sono stati inclusi allo studio i casi che rispettassero i seguenti<br />

criteri assoluti di inclusione: localizzazione della neoplasia al tronco,<br />

nessuna terapia neo-adjuvante, assenza di metastasi, follow-up minimo di 130<br />

giorni. I pazienti sono stati arruolati in maniera consecutiva e non randomizzata.<br />

I pazienti sono distinti in due gruppi denominato A se il tumore è stato asportato<br />

con escissione fusiforme e B se rettangolare. Inoltre sono stati riportati il<br />

segnalamento, la presentazione clinica, la sede ed il volume della neoplasia (calcolato<br />

utilizzando la formula 4/3πr 3 , considerando r la metà del diametro maggiore<br />

misurato in TC). La durata della chirurgia è stata calcolata dalla dieresi<br />

iniziale al termine della sintesi del piano cutaneo. La chirurgia è stata eseguita<br />

sempre dallo stesso chirurgo. La sintesi del difetto chirurgico è risultata lineare,<br />

qualora applicabile, oppure a Y, a doppia Y o ad H. I margini sono stati classificati<br />

istopatologicamente come puliti o infiltrati. Per la valutazione post-operatoria<br />

della ferita chirurgica sono state considerate le complicanze precoci, occorse<br />

nei primi 15 giorni (deiscenza, necrosi, infezione, sieroma, ematoma od<br />

emorragia). Il risultato estetico (buono o scarso) e funzionale (conservato o non)<br />

sono stati valutati a 130 giorni dalla chirurgia. Il Mann-Whitney test è stato utilizzato<br />

per comparare il volume ed il tempo della chirurgia tra i due gruppi mentre<br />

il test Chi-quadro per comparare le differenze tra i gruppi in termini di complicanze<br />

e margini di escissione (P

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!