30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

La comunicazione rappresenta lo strumento primario del rapporto interpersonale<br />

che viene utilizzato in qualsiasi ambito lavorativo e non per ottenere<br />

e dare informazioni. Infatti è ampiamente riconosciuto che ogni rapporto<br />

interpersonale inizia, prosegue si modifica e finisce attraverso un rapporto di<br />

comunicazione. Il medico veterinario che svolge la propria attività relazionandosi<br />

con proprietari di cani e gatti utilizza costantemente la comunicazione<br />

come strumento di interazione.<br />

Lo scopo di questa relazione è di concentrare l’attenzione sul ruolo della<br />

comunicazione in oncologia <strong>veterinaria</strong>, in quanto è proprio in questa branca<br />

specialistica che più spesso vengono messe a dura prova le abilità comunicative<br />

del medico-veterinario. Per questo motivo cercheremo di dare seppur parzialmente<br />

una descrizione dei meccanismi e degli elementi della comunicazione<br />

per meglio introdurre e comprendere l’importanza di una buona gestione del<br />

proprietario del paziente oncologico ed indagare i suoi potenziali meccanismi<br />

decisionali nelle diverse fasi della malattia oncologica (comunicazione della<br />

diagnosi, della terapia, dell’eventuale fallimento terapeutico e dell’eutanasia).<br />

Per ottenere una corretta comunicazione è innanzitutto importante riconoscere<br />

la comunicazione come un processo dinamico che prevede che qualsiasi<br />

cosa detta e fatta di fronte ad un interlocutore è un messaggio che sarà codificato.<br />

Lo scambio di messaggi e la successiva decodifica avviene tra i due<br />

attori della comunicazione che nel caso specifico della medicina <strong>veterinaria</strong><br />

sono: l’emittente che si identifica con il medico veterinario e il ricevente che<br />

si identifica con il proprietario-genitore. È fondamentale che il medico veterinario<br />

interagisca con il proprietario utilizzando una comunicazione cosiddetta<br />

bidirezionale dove a codificare e decodificare i messaggi è l’emittente e<br />

il ricevente simultaneamente. Tuttavia è anche importante ricordare che il modo<br />

in cui i messaggi vengono codificati e decodificati sia dall’emittente che<br />

dal ricevente dipendono da: atteggiamenti, conoscenze, valori e aspettative. 1<br />

Gli atteggiamenti, le conoscenze, i valori e le aspettative riassumono la<br />

personalità e le esperienze vissute di una persona e pertanto ne condizionano<br />

il suo modo di codificare e decodificare un messaggio. Da questo si deduce<br />

che le variabili che possono condizionare il processo comunicativo sono molteplici<br />

e non sarà possibile indagarli tutti in questa relazione. 1<br />

È invece possibile grazie all’aiuto fornito dalla letteratura delineare seppur<br />

a grandi linee le idee e le convinzioni che risiedono nel proprietario del cane<br />

e del gatto affetto da tumore. La conoscenza di queste, per quanto generiche,<br />

consente al medico-veterinario di affrontare in modo corretto almeno il primo<br />

consulto che da sempre è considerato quello cruciale anche in oncologia umana<br />

per conquistare la fiducia condizionata e non condizionata del ricevente.<br />

La prima regola che l’attore principale deve tenere sempre ben presente per<br />

costruire una giusta comunicazione è che la sola competenza tecnica non è in<br />

grado di conquistare la fiducia del proprietario se non accompagnata da buone<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!