30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

le cosiddette “skip metastasis” meglio conosciute anche come metastasi a salto<br />

e costituite da cellule neoplastiche o gruppi di cellule neoplastiche che sono generalmente<br />

esterne alla pseudocapsula e non sono mai macroscopicamente evidenti.<br />

Questa caratteristica è generalmente associata ai sarcomi dei tessuti molli<br />

soprattutto se di alto grado istologico. La loro mancata asportazione può favorire<br />

la recidiva in sarcomi ritenuti sulla base istologica asportati completamente,<br />

anche se relativamente alla discrepanza tra esito dei margini e recidiva<br />

nei sarcomi felini indotti da iniezioni molto deve essere ancora ricercato e pubblicato.<br />

Sempre relativamente alla chirurgia ad ampi margini o radicale, sono ritenute<br />

importanti sia la fase cosiddetta demolitiva che quella ricostruttiva. La<br />

scarsa aggressività chirurgica nei confronti di una neoplasia può dipendere da<br />

numerosi fattori ma tra questi la scarsa attitudine a ricostruire difetti cutanei ampi<br />

di forme geometriche che coincidono con la forma rettangolare, quadrata o<br />

ellittica possono inficiare l’esecuzione di una corretta fase demolitiva comportando<br />

un risparmio di cute e sottocute e quindi di ottenere un potenziale margine<br />

di escissione esiguo o infiltrato. Per quanto è difficile ritrovare nei testi e negli<br />

articoli esplicitato il pattern di escissione suggerito, quello quadrato e rettangolare<br />

sono di fatto i più utilizzati. La ricostruzione di questi difetti può esitare<br />

in ferite a forma di X, Y, doppia Y o H. La ferita lineare solitamente è auspicata<br />

perché si riduce la probabilità di necrosi e deiscenza della ferita, tuttavia<br />

quando il pattern rettangolare e quadrato vengono impiegati con la creazione<br />

di ampi difetti una chiusura lineare è difficile da ottenere senza il rischio di<br />

avere una ferita sotto tensione. Pertanto in questi casi è sempre consigliato impiegare<br />

pattern di ricostruzione di difetti rettangolari e quadrati delle ferite a Y,<br />

X, doppia Y o H anche se nei punti di incrocio è più probabile avere contenute<br />

aree di deiscenza che difficilmente condizionano il postoperatorio.<br />

L’approccio chirurgico rappresenta uno strumento insostituibile per la gestione<br />

terapeutica dei sarcomi felini indotti da iniezione e non solo, tuttavia è<br />

opinione comune che gli alti tassi di recidiva suggeriscano l’impiego di terapie<br />

adiuvanti quali la radioterapia, come prima opzione, la chemioterapia, l’elettrochemioterapia<br />

e l’immunoterapia.<br />

L’approccio radioterapico quale terapia neoadiuvante o adiuvante alla chirurgia<br />

ad ampi margini è invocato da molti autori. Il valore terapeutico della<br />

radioterapia è indiscusso sia in medicina umana che in medicina <strong>veterinaria</strong>,<br />

tuttavia in Italia la momentanea assenza di questo prezioso ausilio terapeutico<br />

non sempre consente a tutti i potenziali fruitori di accedervi con facilità dato<br />

che le strutture disponibili risiedono all’estero. Questo aspetto logistico comunque<br />

non deve in alcun modo inibire la proposta nei consulti oncologici<br />

dato che per la prevenzione della recidiva locale la radioterapia rimane il miglior<br />

ausilio terapeutico ad oggi disponibile.<br />

La radioterapia è una terapia che principalmente viene applicata localmente<br />

a differenza della chemioterapia per la quale si riconosce soprattutto l’im-<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!