30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

Tabella 1 - Cambiamenti farmacocinetici associati all’età<br />

Parametro Cambiamento Farmaci possibilmente influenzanti<br />

Assorbimento Possibile leggera diminuzione, Chemioterapici orali<br />

probabilmente immutato<br />

(ciclofosfamide, metotrexato,<br />

melphalan, clorambucile)<br />

Distribuzione Diminuzione relativa dei farmaci BCNU, CCNU, doxorubicina,<br />

solubili in acqua ed aumento melphalan e cis-platino<br />

di quelli solubili in grassi.<br />

(aumento della tossicità)<br />

Diminuzione delle proteine<br />

plasmatiche<br />

Metabolismo Diminuzione della attivazione/ Ciclofosfamide<br />

epatico in attivazione microsomiale (diminuzione dell’attività)<br />

Doxorubina, alcaloidi della vinca<br />

(aumento della tossicità)<br />

Eliminazione Diminuzione molto variabile, Cis-platino, metotrexato, bleomicina,<br />

renale talvolta clinicamente significativa melphalan, ciclofosfamide<br />

SUPPORTO ALIMENTARE<br />

Ogni paziente che non riesce in modo autonomo a mantenere un corretto<br />

stato nutrizionale deve essere aiutato sia farmacologicamente che tramite<br />

un’opportuna integrazione alimentare mediante sonda rinogastrica, esofagostomica,<br />

gastrosomica o duodenale.<br />

Proprio la malnutrizione è infatti responsabile direttamente o indirettamente<br />

della riduzione del rapporto rischio/beneficio del trattamento anti-tumorale<br />

e dell’aumento del tasso di mortalità nei pazienti malati tumorali. La<br />

terapia nutrizionale è fondamentale nel controllo della cachessia neoplastica<br />

e, al fine di ottenere il massimo beneficio, deve essere iniziata precocemente<br />

nel decorso della malattia; ma è altrettanto importante ricordare che la terapia<br />

nutrizionale ha un senso solamente quando applicata in combinazione a terapie<br />

mirate nei confronti della patologia tumorale e che quindi non dovrebbe<br />

essere utilizzata nei pazienti moribondi.<br />

TERAPIA ANTIEMETICA<br />

La nausea ed il vomito, indotti dalla malattia neoplastica o dal trattamento<br />

farmacologico, possono esacerbare i problemi nutrizionali pre-esistenti in<br />

questi pazienti.<br />

Inoltre, la perdita di liquidi e di elettroliti può peggiorare uno stato metabolico<br />

alterato e scompensare una insufficienza renale od epatica in atto.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!