30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

INTRODUZIONE<br />

In medicina <strong>veterinaria</strong> la terapia fotodinamica è una modalità piuttosto<br />

recente e raramente utilizzata come trattamento del cancro. La base del<br />

principio della terapia fotodinamica è l’interazione tra un fotosensibilizzatore,<br />

la luce e l’ossigeno. Una reazione fotodinamica descrive un processo<br />

fotochimico nel quale si verifica l’assorbimento della luce da parte del fotosensibilizzatore<br />

con conseguente creazione di radicali d’ossigeno reattivi.<br />

Il risultato è la distruzione del tessuto maligno. Già 3000 anni fa la fotosensibilizzazione<br />

era utilizzata in Egitto, Cina e India come trattamento di<br />

malattie della pelle: applicavano estratti di piante sulla pelle ed esponevano<br />

le parti trattate alla luce del sole. Nel 1904 Hermann von Tappeiner coniava<br />

il termine “Terapia fotodinamica” (PDT) per indicare il processo dipendente<br />

dall’ossigeno 14 , in questo modo già allora i pazienti oncologici venivano<br />

trattati con successo grazie alla PDT. Nell’anno 1924 il medico francese<br />

Albert Policard fece una scoperta importante: la lampada di Wood permetteva<br />

di mostrare l’accumulo selettivo di porfirina, uno dei fotosensibilizzatori<br />

più utilizzati in quel periodo 30 . Il successo della PDT avvenne nell’anno<br />

1975 dopo che Thomas Dougherty negli Stati Uniti trattò diverse<br />

neoplasie nell’uomo e negli animali. Le sue esperienze hanno contribuito<br />

molto alla conoscenza che oggi abbiamo sulla PDT 7 .<br />

MECCANISMO D’AZIONE DELLA PDT<br />

Il fotosensibilizzatore è capace d’assorbire la luce dopo essersi trasformato<br />

in uno stadio di eccitazione ionica. L’energia assorbita del fotosensibilizzatore<br />

si trasferisce principalmente all’ossigeno molecolare, da qui si sviluppa<br />

l’ossigeno singoletto, un radicale libero molto reattivo che reagisce e distrugge<br />

tutti i tessuti ossigenabili.<br />

Ci sono tre meccanismi per la distruzione del tumore mediante PDT: 1) distruzione<br />

diretta delle cellule tumorali 12 , 2) distruzione dei vasi associati al tumore<br />

6,8,9 e 3) attivazione di una risposta immunologica contro le cellule tumorali<br />

10,18 . Le ragioni per cui l’accumulo selettivo del fotosensibilizzatore si<br />

verifica, sono una permeabilità elevata nel sistema dei vasi tumorali, un impedimento<br />

del drenaggio linfatico, un abbassamento del pH delle cellule tumorali<br />

e cambiamenti nello stroma del tumore 35 . Questo accumulo può essere<br />

aumentato ancora di più utilizzando anticorpi monoclonali, liposomi oppure<br />

proteine a bassa densità 26 .<br />

I progressi sono costanti, non solo nel settore della luce (sorgente/applicazione),<br />

ma anche riguardo ai fotosensibilizzatori (selettività alta tumore verso<br />

tessuto normale), fotosensibilizzazione generalizzata per un periodo breve.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!