30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

(100% fibrosarcomi a carico degli arti posteriori; predisposizione di razza nel<br />

Dogo Argentino, 66,7%). Negli animali di 12-18 mesi, l’incidenza era del<br />

12,5% con predilezione per cavo orale (40%) ed ossa (29%) (osteosarcoma<br />

dell’ulna distale, 100%).<br />

La maggior parte delle neoplasie si sviluppava in cani di 18-24 mesi (66,3%).<br />

I tumori ossei erano i più rappresentati (32%), interessando soprattutto maschi<br />

(71,4%), di taglia grande-gigante (in particolare Rottweiler 35,7% e meticci<br />

28,6%), a localizzazione appendicolare (85,7%, arti posteriori 66,7%). L’istotipo<br />

più frequente era l’osteosarcoma (82,4%).<br />

Si osservavano poi tumori cutanei (28,3%), in particolare mastocitomi<br />

(86,7%) ben differenziati (86,4%) (senza predisposizione di razza-sesso, sopravvivenza<br />

media >16,9 mesi), anche se in alcuni casi (15,4%) mostravano<br />

comportamento aggressivo (Shar-pei, Boxer). Seguivano neoplasie ematopoietiche<br />

(13,2%) (soprattutto linfomi 71,5%) e del cavo orale (11,3%), in<br />

particolare fibrosarcomi (50%) mascellari (100%). Altre neoplasie osservate<br />

erano: carcinoma mammario (5,6%), rabdomiosarcoma vescicale botrioide<br />

(1,9%), schwannoma (1,9%) e chemodectoma (1,9%).<br />

Conclusioni. Da questo studio emerge che, in accordo con la letteratura 1,2 ,i<br />

tumori negli animali giovani sono rari (2,38%).<br />

Nel gatto i tumori più frequenti erano linfoma, fibrosarcoma e CSC auricolare.<br />

Nonostante siano segnalati tumori in gatti 18 mesi.<br />

Nei cani l’incidenza delle neoplasie aumentava con l’età (massima nei soggetti<br />

di 18-24 mesi); erano interessati soprattutto animali di taglia grande-gigante, tra<br />

cui meticci, Rottweiler e Pastore Tedesco. Le forme maligne erano più frequenti.<br />

A differenza dei dati bibliografici 1,2 , le neoplasie più comuni erano: tumori<br />

ossei (28,8%), cutanei (21,2%), del cavo orale (18,8%) e del sistema ematopoietico<br />

(10%). L’istiocitoma, il più frequente tumore cutaneo giovanile, non<br />

è stato probabilmente riscontrato (1 solo caso) per mancato invio a consulto.<br />

Bibliografia<br />

1. Morrison WB. Cancer of young dogs and cats. In: Cancer in dogs and cats. 2nd Ed., Teton NewMedia,<br />

2002:689-691.<br />

2. REF Keller ET, Madewell BR. Locations and types of neoplasms in immature dogs: 69 cases (1964-<br />

1989), JAVMA 1992; 200:1530-1532.<br />

3. Fossati-Bellani F. Neoplasie solide dell’infanzia. In: Bonadonna G., Medicina oncologica. VII Ed.,<br />

Masson. 2003:1177-1181.<br />

4. Carpenter JL, Andrews LK, Holzworth J, Averill DR, Harbison ML, Moore FM. Tumors and tumorlike<br />

lesions. In: Holzworth J, ed. Diseases of the cat: medicine and surgery. Philadelphia: W.B: Saunders<br />

Co., 1987:406-596.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Sara Verganti<br />

Clinica Veterinaria Nerviano - Via Lampugnani, 3 - Nerviano (MI)<br />

Tel. 0331415263 - Fax 0331415369 - E-mail: sakli@libero.it<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!