30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

LOCALIZZAZIONE CONGIUNTIVALE DI TUMORE VENEREO<br />

TRASMISSIBILE (TVT): SEGNALAZIONE DI UN CASO CLINICO<br />

Annalisa Nieddu 1 Med Vet; Maria Pia Pasolini 1 Med Vet, Phd<br />

Orlando Paciello 2 Med Vet, Phd; Barbara Lamagna 1 Med Vet, Phd<br />

Luigi Navas 1 Med Vet, Phd; Francesco Lamagna 1 Med Ve<br />

1<br />

Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Sezione di Clinica Chirurgica,<br />

Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

2<br />

Dipartimento di Patologia e Sanità Animale, Settore di Anatomia Patologica,<br />

Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Introduzione. Il TVT è una neoplasia del cane di origine istiocitaria, con localizzazione<br />

prevalente a carico dei genitali esterni. Tale neoplasia rappresenta<br />

l’unico esempio di tumore spontaneo contagioso trasmesso per via sessuale<br />

1 ; essa può essere trasmessa, inoltre, tramite lambimento o contatto diretto<br />

della massa neoplastica con le mucose (genitale, orale, oculare, nasale) 1,2,3 .<br />

Il TVT è una neoplasia maligna che tende raramente a metastatizzare, con<br />

modalità ancora non note, per lo più nei soggetti immunocompromessi 1,2,3,4 .<br />

Le localizzazioni extragenitali, in assenza di lesioni genitali primarie, sono rare<br />

e sono state segnalate a livello cutaneo, nasale ed oculare 3,4,5,6,7,8,9,10,11 .<br />

Questo lavoro descrive un insolito caso di localizzazione congiuntivale del<br />

TVT, in concomitanza di lesioni a carico della mucosa buccale e della cute del<br />

tronco e in assenza di lesioni genitali.<br />

Descrizione del caso. Un cane meticcio di taglia media, maschio, dell’età di<br />

9 mesi, è stato condotto a visita per la presenza di alcuni noduli che protrudevano<br />

dalla superficie interna della palpebra superiore dell’occhio destro associata<br />

a difficoltà nella masticazione persistenti da 20 giorni. Il cane viveva<br />

in un regime di semilibertà ed era stato sottoposto a regolare protocollo vaccinale.<br />

Alla visita clinica si evidenziava la presenza di neoformazioni nodulari,<br />

iperemiche e tendenti a confluire tra di loro, diffuse su tutta la superficie<br />

della congiuntiva della palpebra superiore dell’occhio destro. Erano presenti,<br />

inoltre, numerosi noduli sulla mucosa gengivale e un piccolo nodulo cutaneo<br />

sulla superficie laterale destra del collo. All’esame clinico non si evidenziavano<br />

altre anomalie. Si provvedeva quindi ad effettuare un prelievo citologico<br />

mediante aspirazione con ago sottile sia delle neoformazioni gengivali che<br />

del nodulo cutaneo, mentre, le neoformazioni congiuntivali venivano campionate<br />

mediante citobrush. Si effettuavano, inoltre, un prelievo di sangue per<br />

esami ematochimici completi e sierologici (Ehrlichia canis e Leishmania infantum),<br />

esame delle feci, radiografia del torace ed eco addome. Tutti gli esami<br />

collaterali risultavano essere nella norma.<br />

L’esame citologico mostrava una popolazione cellulare numerosa costituita<br />

da cellule monomorfe di grandi dimensioni, con citoplasma abbondante chia-<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!