30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

nato Cheli. Subito dopo la laurea partecipa ad un<br />

programma di chirurgia sperimentale sul trapianto di<br />

cuore e di pancreas. Libero professionista lavora in<br />

provincia di Milano occupandosi totalmente di casi di<br />

riferimento di oncologia e chirurgia dei tessuti molli.<br />

Charter Member e, dal luglio 1993, diplomato all’European<br />

College of Veterinary Surgeons. Presidente<br />

<strong>SCIVAC</strong> nel periodo 1993-1995. Presidente SCVI nel<br />

periodo 1998-2004. Segretario SIONCOV. Ha presentato<br />

relazioni ad oltre 85 congressi e meeting nazionali<br />

ed internazionali. Editor e coautore del testo<br />

“<strong>Oncologia</strong> del cane e del gatto” edito da Elsevier-<br />

Masson. Ha soggiornato per periodi di studio presso<br />

le università di Cambridge (UK), North Carolina<br />

(USA) e Purdue-Indiana (USA). I suoi hobbies sono la<br />

pesca a mosca e la coltivazione di alberi bonsai.<br />

Federica Rossi<br />

Med Vet, SRV, Dipl ECVDI,<br />

Sasso Marconi (BO)<br />

Laureata nel novembre 1993 presso<br />

l’Università degli Studi di Bologna,<br />

con lode, nel 1997 ha conseguito il<br />

Diploma della Scuola di Specializzazione in Radiologia<br />

Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino<br />

e nel settembre 2003 il Diploma del College Europeo<br />

in Diagnostica per Immagini (ECVDI). È autrice di<br />

numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali,<br />

revisore e coautore di testi di Diagnostica per Immagini.<br />

È Presidente della Società Italiana di Diagnostica<br />

per Immagini (SVIDI) e dall’agosto 2006 Presidente<br />

dell’EAVDI (Associazione Europea di Diagnostica per<br />

Immagini). È lettore ufficiale della Centrale di Lettura<br />

FSA per la displasia dell’anca e del gomito. Lavora<br />

come Libero Professionista referente in Diagnostica<br />

per Immagini nella propria Clinica a Sasso Marconi<br />

(BO), dove si occupa di Radiologia, Ecografia e Tomografia<br />

Computerizzata. Svolge attività di ricerca<br />

nel campo della ecografia con mezzi di contrasto.<br />

Damiano Stefanello<br />

Med Vet, PhD, Milano, Italia<br />

Laurea in Medicina Veterinaria nel<br />

1999 (Università degli Studi di Milano<br />

con 110/110 Lode). Consegue il<br />

titolo di Dottore di Ricerca in <strong>Oncologia</strong><br />

Veterinaria e Comparata nel 2004 (Università degli<br />

Studi di Milano, Università degli Studi di Torino).<br />

Dal 2003 ad oggi è titolare di un Assegno di Ricerca<br />

dal titolo “Studio del sarcoma indotto da iniezione del<br />

gatto: approccio tomografico, anatomo-patologico,<br />

angiogentico e clinico-terapeutico” (Università degli<br />

Studi di Milano). Svolge attività didattica e clinica relativa<br />

al progetto di ricerca, oltre a coadiuvare lo staff<br />

della Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria nell’attività<br />

di chirurgia oncologica e oncologia medica dei<br />

piccoli animali. Ha svolto attività di ricerca nell’ambito<br />

dei sarcomi dei tessuti molli della specie felina, dei<br />

mastocitomi, dei sarcomi dei tessuti molli e delle neoplasie<br />

dell’apparato genitale della specie canina. Autore<br />

e coautore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali,<br />

ha presentato numerosi lavori sia a congressi<br />

nazionali che internazionali. Ha partecipato in<br />

qualità di relatore a numerosi congressi italiani aventi<br />

come tema l’oncologia <strong>veterinaria</strong>.<br />

Silvia Tasca<br />

Med Vet, Padova, Italia<br />

Si è laureata con lode presso la Facoltà<br />

di Medicina Veterinaria dell’Università<br />

di Padova nel 2003, discutendo<br />

una tesi sperimentale sui meccanismi<br />

immunopatologici nella leishmaniosi del cane.<br />

Ha presentato delle relazioni inerenti la patologia clinica<br />

alla Società Italiana di Medicina Interna della SCI-<br />

VAC nel 2003 e nel 2005 e alla Società Italiana di Nefrologia<br />

ed Urologia Veterinaria della <strong>SCIVAC</strong> nel<br />

2006. Ha discusso alcune comunicazioni di oncologia<br />

e biochimica al <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> 2004,<br />

2005 e 2006 e al <strong>Congresso</strong> Internazionale ECVIM-<br />

CA nel 2007. Ha partecipato al corso di Biochimica<br />

della <strong>SCIVAC</strong> nel 2005 e nel 2006 in qualità di relatrice,<br />

discutendo di tecniche diagnostiche. Ha collaborato<br />

alla realizzazione delle sessioni di ematologia clinica<br />

ed esami di laboratorio del Prontuario Veterinario<br />

<strong>SCIVAC</strong> 2004 e alla stesura del capitolo “Tumori linfo<br />

e mieloproliferativi” del testo “<strong>Oncologia</strong> del cane e<br />

del gatto” Elsevier-Masson/EV, Marzo 2007. È coautrice<br />

di alcuni articoli scientifici di ematologia e citologia<br />

<strong>veterinaria</strong> pubblicati in riviste internazionali.<br />

Attualmente lavora presso il Laboratorio d’Analisi Veterinarie<br />

San Marco di Padova, occupandosi di patologia<br />

clinica, con particolare interesse per l’ematologia,<br />

la citometria a flusso e l’elettroforesi urinaria<br />

(SDS-AGE).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!