30.10.2014 Views

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

58° Congresso Nazionale SCIVAC: Oncologia veterinaria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58° <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>SCIVAC</strong> • Milano, 7-9 Marzo 2008 • <strong>Oncologia</strong> <strong>veterinaria</strong> - Alle soglie del III Millennio<br />

nel gatto che in cani di grossa taglia e la camicia operatoria consente di lavare<br />

ed asciugare il condotto uditivo, procedura questa necessaria ogniqualvolta<br />

ci si trovi di fronte ad una otopatia cronica. Ricordo che solamente la visione<br />

del timpano nella sua completezza, quando possibile, è garanzia di un<br />

esame otoscopico eseguito correttamente. Le neoformazioni del condotto uditivo<br />

esterno hanno caratteristiche endoscopiche simili tra loro e non è possibile<br />

emettere una diagnosi precisa se non con le valutazioni cito-istologiche:<br />

in presenza di una neoformazione i prelievi citologici possono essere eseguiti<br />

con un ago fatto scorrere parallelamente all’endoscopio oppure impiegando<br />

aghi di lunghe dimensioni specificamente disegnati per entrare nel canale di<br />

lavoro della cannula. Allo stesso modo, le biopsie vengono eseguite con piccole<br />

pinze che possono essere fatte passare nel canale di lavoro della cannula<br />

oppure di fianco all’endoscopio, ma sempre sotto visione endoscopica diretta.<br />

L’esame videoendoscopico deve essere preceduto da esame radiografico o<br />

meglio, da tomografia computerizzata del cranio e del collo del paziente per<br />

valutare eventuali lisi della bolla timpanica, fuoriuscita della neoplasia dalle<br />

cartilagini auricolari e coinvolgimento di strutture linfonodali, tutti elementi<br />

che l’endoscopio non consente di valutare.<br />

Letture consigliate<br />

Lecoindre P (1999) Endoscopic and echoendoscopic presentations of gastric and colorectal tumors in the<br />

dog The European Journal of Comparative Gastroenterology, <strong>SCIVAC</strong> editions, suppl Vol 4, n° 1.<br />

Spinelli P (1996) Endoscopy in cancer palliation The European Journal of Comparative Gastroenterology,<br />

<strong>SCIVAC</strong> editions, Vol 1, n° 1.<br />

Tams TR (1999) Small Animal Endoscopy 2nd ed. Mosby St Louis;<br />

Mendelez L. (2001) Endoscopy The Veterinary Clinics of North America, WB Saunders Company<br />

Philadelphia.<br />

McCarthy TC (2005)Veterinary Endoscopy for the Small Animal Pratictioner, Elsevier Saunders St Louis.<br />

Si ringraziano la Casa Editrice Elsevier-Masson ed il Dr. Giorgio Romanelli per avere concesso l’utilizzo<br />

di brani del capitolo “DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA” da me scritto e tratto dal libro “ONCOLOGIA<br />

DEL CANE E DEL GATTO”.<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Davide De Lorenzi<br />

Clinica Veterinaria Privata “S.Marco” - Via Sorio, 114/C - PADOVA<br />

Tel. 0498561098 - E-mail: davide.delorenzi@fastwebnet.it<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!