12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conteggiato tante volte quante si verifica l'evento specifico, perciò il dato complessivo risulterà tanto piùgrande quanto maggiore sarà la frequenza con cui, nel corso dell'anno, gli stessi <strong>in</strong>dividui vengonodenunciati. Tale circostanza ricorre anche per quanto riguarda gli entrati dallo stato di libertà <strong>negli</strong>Istituti di prevenzione e pena che vengono conteggiati per quante volte, nel corso dell'anno, fanno illoro <strong>in</strong>gresso nel carcere.Per meglio def<strong>in</strong>ire il quadro dell'<strong>in</strong>formazione statistica prodotta <strong>in</strong> campo penale va <strong>in</strong>nanzituttoprecisato che per "denunciato" si <strong>in</strong>tende la persona nei confronti della quale è <strong>in</strong>iziata l'azione penalecon la formale imputazione mentre non vengono presi <strong>in</strong> considerazione gli eventi delittuosi che nondanno luogo ad azione penale - salvo che nella specifica rilevazione dei m<strong>in</strong>orenni denunciati - nonchéi reati contrawenzionali. Inoltre si def<strong>in</strong>isce "entrato dallo stato di libertà" colui che, attraverso l'<strong>in</strong>gresso<strong>in</strong> carcere, passa dalla libertà ad un qualsiasi regime penitenziario.In questo volume si presentano, per gli <strong>anni</strong> 1991-1995, le tavole relative agli stranieri denunciati,rispettivamente per area geografica di cittad<strong>in</strong>anza (tali. 7.1) e per tipo di delitto (tali. 7.2); <strong>in</strong>oltre, per il1995, è fornita la distribuzione congiunta, rispettivamente per area geografica e tipo di delitto (tali. 7.3)e per area geografica e regione <strong>in</strong> cui il delitto è stato commesso (tali. 7.4). Analoghe distribuzioni sonopoi presentate per i m<strong>in</strong>orenni denunciati (tavv. da 7.8 a 7.11), oltre ad una tavola sul movimento deim<strong>in</strong>orenni denunciati nei Centri di prima accoglienza (tali. 7.12). In riferimento alla rilevazione suglientrati dallo stato di libertà è <strong>in</strong>vece presentata la distribuzione per area geografica (tali. 7.5) e, limitatamenteagli <strong>anni</strong> 1993-1995, per tipo di delitto commesso (tali. 7.6); per il 1995, è presentata poi ladistribuzione per classe di età e area geografica di cittad<strong>in</strong>anza (tali. 7.7).7.2. I denunciatiDurante il 1995 sono state denunciate oltre 42 mila persone di cittad<strong>in</strong>anza <strong>straniera</strong> (graf. 7.1) lequali rappresentano il 7,5% del complesso delle persone denunciate nel corso dell'anno. Peraltro questapercentuale si presenta più elevata <strong>in</strong> relazione ad alcune tipologie di delitti: <strong>in</strong> particolare, essaaumenta al 14% per i reati contro il patrimonio, al 24,3% per quelli relativi agli stupefacenti ed al 38,5%per la prostituzione.Grafico 7.1 - Persone denunciate per cittad<strong>in</strong>anza. Anni 1991-1995600.000 ...----------------,500.000400.000300.000200.000100.0001991 1992 1993 1994 1995Rispetto al 1991, anno <strong>in</strong> cui sono stati denunciati poco più di 21 mila stranieri, il numero delle personedi cittad<strong>in</strong>anza <strong>straniera</strong> oggetto di denuncia si è dunque raddoppiato a fronte di un aumento del7,8% registrato da parte dei soli denunciati italiani. I dati prowisori dei denunciati stranieri nell'anno1996 rileverebbero, <strong>in</strong>oltre, un ulteriore <strong>in</strong>cremento di circa il 12% rispetto all'anno precedente. Peraltro,l'aumento registrato tra il 1991 ed il 1995 solo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte può essere imputato alla crescita dellapopolazione <strong>straniera</strong> presente nel nostro Paese la quale, secondo i dati sui permessi di soggiorno, siè <strong>in</strong>crementata di poco più del 12% nell'arco temporale considerato.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!