12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

go nelle forze armate, nella polizia, nella gestione della giustizia e della diplomazia, e di ogni altra attivitàche implichi la partecipazione all'esercizio del potere pubblico e la salvaguardia degli <strong>in</strong>teressi generalidella nazione) e, <strong>in</strong>oltre, di potersi iscrivere nelle liste di collocamento e di poter usufruire, dove prevista,dell'<strong>in</strong>dennità di disoccupazione. È altresì possibile ottenere facilmente, <strong>in</strong> base ai meccanismipredisposti dall'Unione Europea, il riconoscimento del proprio titolo di studio mentre è prevista parità ditrattamento rispetto alla tutela dei dati personali, alle condizioni di lavoro, ai diritti s<strong>in</strong>dacali, alle normesulla sicurezza sociale e sul trattamento fiscale, sia <strong>in</strong> relazione ai lavoratori dipendenti che a quelli autonomi3.5.3. Le fontiAllo stato attuale sono due le pr<strong>in</strong>cipali fonti <strong>in</strong>formative relative all'<strong>in</strong>serimento lavorativo degli stranieri:l'INPS ed il M<strong>in</strong>istero del <strong>La</strong>vor04 • L'lstat, da parte sua, ha rilevato la condizione occupazionaledei cittad<strong>in</strong>i stranieri <strong>in</strong> occasione del Censimento 1991 (vedi cap. 4) mentre, nell'ambito delle stime diContabilità Nazionale, fornisce delle valutazioni sulla forza lavoro <strong>straniera</strong> irregolare, una tipologiaqu<strong>in</strong>di non compresa nell'analisi compiuta <strong>in</strong> questo volume, limitata alla valutazione della componenteufficiale della <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong>.L'INPS è <strong>in</strong> grado di fornire due dist<strong>in</strong>te <strong>in</strong>formazioni: una relativa ai cittad<strong>in</strong>i extracomunitari occupatialle dipendenze nei settori dell'<strong>in</strong>dustria e del terziario, l'altra riferita ai lavoratori domestici.<strong>La</strong> fonte del primo tipo di <strong>in</strong>formazione è rappresentata dall'archivio delle denunce mensili effettuateda parte delle aziende 5, contenenti dati sul personale dipendente, relativamente alle retribuzioni corrisposteed ai contributi dovuti: gli addetti extracomunitari sono <strong>in</strong>dividuabili <strong>in</strong> quanto essi, <strong>in</strong> base allalegge n.943/86, debbono versare un'aliquota addizionale dello 0,50% per f<strong>in</strong>anziare il cosiddettoFondo Rimpatrio. Da questa fonte non è qu<strong>in</strong>di possibile desumere notizie sulle caratteristiche <strong>in</strong>dividualidel lavoratore - quali cittad<strong>in</strong>anza, sesso ed età - mentre sono disponibili alcune <strong>in</strong>formazioni sullecaratteristiche dell'azienda, tra cui risultano particolarmente <strong>in</strong>teressanti la localizzazione territoriale edil settore di attività economica. A questo proposito, c'è da precisare che la classificazione utilizzatadaIl'INPS, basata sul cosiddetto Codice Statistico Contributivo, non è compatibile con quella attualmenteutilizzata dall'lstat (Ateco 91) per cui i dati forniti non sono strettamente comparabili con altrestatistiche <strong>Istat</strong> sulle attività economiche. Si tenga presente, peraltro, che la classificazione INPS utilizzaalcune voci generiche (ad es.: servizi vari, attività varie, .. ) che raggruppano una serie di attivitàalquanto eterogenee: <strong>in</strong> questa sede tali voci generiche sono state tradotte utilizzando una denom<strong>in</strong>azioneche fa riferimento alla tipologia di attività prevalente 6.L'altro genere di <strong>in</strong>formazione fornito dall'lNPS si riferisce <strong>in</strong>vece all'Archivio <strong>La</strong>voratori Domestici,costruito <strong>in</strong> base ai bollett<strong>in</strong>i con cui i datori di lavoro, ogni trimestre; versano i contributi previdenzialirelativi ai propri collaboratori familiari. In questo archivio sono qu<strong>in</strong>di contenuti i dati relativi a tutti i lavoratoridomestici, sia italiani che stranieri, per cui siano stati versati i contributi previdenziali per almenoun trimestre, con una certa ricchezza di <strong>in</strong>formazioni sulle loro caratteristiche <strong>in</strong>dividuali (cittad<strong>in</strong>anza,sesso, età, luogo di residenza) e sul rapporto di lavoro <strong>in</strong> corso (data di assunzione, numero di orelavorate, numero di settimane lavorate). Purtroppo, per tale archivio non sono disponibili i dati relativial biennio 1994-95, due <strong>anni</strong> <strong>in</strong> cui il trend crescente dell'ammontare di lavoratori stranieri impiegaticome collaboratori domestici ha con ogni probabilità trovato conferma.3 Si confronti il trattato istitutivo della Comunità Economica Europea e tutte le modifiche e gli approfondimenti apportati dalla successiva legislazione comunitaria,f<strong>in</strong>o al trattato sull'Unione Europea messo a punto a Maastricht il 7 febbraio 1992 (ratificato dall'<strong>Italia</strong> con la legge n. 454 del 3 novembre 1992) ed entrato <strong>in</strong>vigore il 1 0 novembre 1993.4 Entrambe queste fonti limitano il campo di osservazione ai cittad<strong>in</strong>i stranieri extracomunitari, con la sola eccezione dell'archivio dei lavoratori domestici tenutodall'lNPS che <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>clude anche i cittad<strong>in</strong>i comunitari.5 Si tenga presente che nelle tavole statistiche presenti <strong>in</strong> questo volume sono pubblicati i dati relativi al mese di dicembre di ciascuno degli <strong>anni</strong> considerati.6 fn particolare, nella classe dei servizi di assistenza sono comprese le seguenti attività: attività sanitarie ospedaliere ed extra-ospedaliere, assistenza socialeresidenziale, fornitura pasti, mense, organizzazioni s<strong>in</strong>dacali e religiose; <strong>in</strong>vece nei servizi di pUlizia e lavanderia sono comprese le attività: lavanderie, lavanderieper comunità, servizi di pulizia e dis<strong>in</strong>festazione, raccolta e smaltimento rifiuti, attività di corriere postale.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!