12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e di importanza con l'aumentare dell'età alla morte (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima, la percentuale oscilla dal 32%nel 1992 al 19% nel 1993 a circa il 30% nel 1994).Le donne, d'altra parte, muoiono più frequentemente a causa dei tumori, che costituiscono, comunque,una delle più diffuse cause di morte (<strong>in</strong> media circa il 14% dei decessi di cittad<strong>in</strong>i stranieri).Il gruppo "altre cause di decesso", che, come si è già sottol<strong>in</strong>eato, somma <strong>in</strong>sieme diverse patologie,si mantiene <strong>in</strong>torno al 18% nel 1992, al 24% nel 1993 e al 21 % nel 1994: è da sottol<strong>in</strong>eare che lemalattie dell'apparato digerente, parte significativa di tale <strong>in</strong>sieme, colpiscono prevalentemente gli stranieridei paesi meno sviluppati.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!