12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ad altri paesi dell'Unione Europea. Nel caso del paese africano il motivo evidente è che la componentemaschile è largamente maggioritaria (le donne sono <strong>in</strong>fatti solo poco più del 5%), mentre per la comunitàs<strong>in</strong>galese, pur essendo le donne più del 40%, non si rileva ancora una consistente <strong>presenza</strong> di bamb<strong>in</strong>i.Una precisa idea degli <strong>in</strong>crementi recenti della <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> per tipo di scuola ed area geograficadi cittad<strong>in</strong>anza è desumibile dal prospetto 6.4. Da esso risulta, <strong>in</strong>fatti, che, dall'anno scolastico 1990-91 al 1995-96, mentre il totale degli alunni della scuola materna si è <strong>in</strong>crementato del 178%, passandoda 3.759 a 10.450, quello dei paesi a forte pressione migratoria è salito del 238,1%. Per lo stesso tipo discuola l'<strong>in</strong>cremento dei paesi europei è stato di ben il 343,2%, con il forte contributo dei paesi dell'Europacentro-orientale che salendo da 329 alunni a 3.010 si sono <strong>in</strong>crementati deIl'814,9%. Gli africani sonoaumentati del 230,8%, con il contributo prevalente dell'Africa settentrionale e occidentale. Tutte le altrearee, ad eccezione dell'Asia meridionale, hanno subito <strong>in</strong>crementi di scarsa rilevanza. Inf<strong>in</strong>e, i forti <strong>in</strong>crementirelativi agli apolidi, per ogni tipo di scuola, sono dovuti a valori assoluti di poche unità.Per la scuola elementare, ad un <strong>in</strong>cremento relativamente più contenuto degli scolari nel loro <strong>in</strong>sieme(+146,4%), fa riscontro un aumento un po' più elevato degli studenti provenienti dai paesi a fortepressione migratoria. I paesi europei passano da 3.427 alunni a 11.337 con il 230,8% d'<strong>in</strong>cremento,grazie al notevole apporto dei paesi dell'Europa centro-orientale, che sono saliti da 1.602 a 9.648 unitàcon oltre il 500% d'<strong>in</strong>cremento. Come per la scuola materna gli altri <strong>in</strong>crementi rilevanti sono relativiali' Africa settentrionale e occidentale e ali' Asia meridionale.Prospetto 6.4 - Alunni stranieri per area geografica di cittad<strong>in</strong>anza e tipo di scuola (variazioni percentuali 1990-91/1995-96)AREA GEOGRAFICA Scuola Scuola Scuola Scuola Totale dellePAESE DI CITTADINANZA materna elementare media superiore scuoleEuropa 343,2 230,8 249,8 117,6 224,3Europa 15 34,1 12,9 7,5 47,2 21,8Europa centro-orientale 814,9 502,2 472,1 801,7 556,4Altri paesi europei 187,9 -37,4 123,6 1,6 -2,8Africa 230,8 173,5 229,9 98,4 186,8Africa settentrionale 273,1 216,9 373,1 231,5 257,4Africa occidentale 259,7 222,9 119,0 22,4 173,1Africa orientale 84,6 33,1 65,1 53,0 51,1Africa centro-meridionale 38,0 99,3 37,5 57,3 64,2Asia 98,8 60,4 62,6 65,3 69,1Asia occidentale -30,1 -5,7 0,0 -14,1 -13,0Asia meridionale 266,9 287,7 337,5 74,1 261,0Asia orientale 137,8 48,7 53,9 164,3 74,4America 30,8 52,8 55,4 128,4 55,8America settentrionale 10,3 40,4 -14,0 2,2 15,5America centro-meridionale 45,0 55,0 66,5 194,6 67,3Oceania -20,0 16,7 25,0 42,1 19,4Apolidi 420,0 510,0 25,0 400,0TOTALE 178,0 146,4 149,2 100,6 145,6Paesi a forte pressione migratoria 238,1 191,1 179,2 190,7 197,1Passando ad esam<strong>in</strong>are la scuola media, si rileva che il totale degli studenti è passato da 3.800 a9.471 (+149,2%), evidenziando una crescita più sostenuta per i paesi a forte pressione migratoria(+ 179,2%). Si è accresciuta l'importanza degli studenti europei, passati dalle 1.003 alle 3.508 unità, conun <strong>in</strong>cremento del 249,8% e, <strong>in</strong> particolare, quelli provenienti dall'Europa centro-orientale sono saliti da505 a 2.889, con l'<strong>in</strong>cremento più elevato: 472,1%. Gli altri forti <strong>in</strong>crementi riguardano, anche qui, l'Africasettentrionale e l'Asia meridionale, mentre si osserva un lieve decremento dell'America settentrionale.Inf<strong>in</strong>e, per la scuola media superiore l'<strong>in</strong>cremento del numero totale degli studenti è rimasto conte-95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!