12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dispone di preziose <strong>in</strong>dicazioni sugli eventi naturali e sul movimento migratorio della popolazione stra­. niera residente il cui ammontare, a f<strong>in</strong>e anno, viene analizzato anche per paese di cittad<strong>in</strong>anza.In occasione della preparazione della presente pubblicazione, l'lstat ha <strong>in</strong>iziato anche una nuovacollaborazione con l'INPS e il M<strong>in</strong>istero del lavoro. E' così possibile presentare due nuove statistiche,elaborate dall'lstat su dati messi a disposizione daIl'INPS: la prima relativa ai lavoratori extracomunitaridipendenti nell'<strong>in</strong>dustria e nei servizi, la seconda tratta dall'archivio dei collaboratori domestici; sonostati <strong>in</strong>oltre rielaborati i dati del M<strong>in</strong>istero del <strong>La</strong>voro sugli iscritti. al collocamento, gli avviamenti al lavoroe le autorizzazioni al lavoro per gli stranieri residenti all'estero. Tutte queste elaborazioni, presentatenel capitolo 5, illustrano gli aspetti più rilevanti dell'<strong>in</strong>gresso degli stranieri nel mondo del lavoro: daicampi di attività dove si aprono le maggiori opportunità alle diversificate modalità di <strong>in</strong>serimento lavorativodelle varie comunità.Le statistiche sugli eventi di stato civile (matrimoni, nascite e decessi), nel capitolo 3, allargano nuovamenteil campo di osservazione a tutta la popolazione <strong>straniera</strong> presente sul territorio. Si tratta <strong>in</strong>fattidi eventi che co<strong>in</strong>volgono cittad<strong>in</strong>i stranieri presenti a qualsiasi titolo sul nostro territorio, anche se èpresumibile che i protagonisti siano soprattutto cittad<strong>in</strong>i presenti regolarmente e probabilmente ancheresidenti sul territorio. Esam<strong>in</strong>ando i dati relativi ai matrimoni, che spesso rappresentano una tappa fondamentaledel processo di <strong>in</strong>tegrazione, sono stati messi <strong>in</strong> evidenza aspetti spesso <strong>in</strong>editi che spazianodalla preferenza nella scelta del compagno, per i matrimoni sia tra stranieri sia tra cittad<strong>in</strong>i italianie stranieri, all'età media dei coniugi, alla comb<strong>in</strong>azione delle coppie tra le diverse etnie <strong>in</strong> relazioneanche al livello di istruzione.Sempre nel capitolo 3 sono illustrati i dati sui nati da genitori almeno uno dei quali straniero, analizzatisecondo le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche delle coppie. Si fa presente che il dato può essere messo <strong>in</strong>relazione con quello dei nati di cittad<strong>in</strong>anza <strong>straniera</strong> iscritti <strong>in</strong> anagrafe, riportati nel capitolo 2, solo nelcaso <strong>in</strong> cui ambedue i genitori sono stranieri. Le statistiche sui decessi dei cittad<strong>in</strong>i stranieri, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,completano il quadro demografico della <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> nel nostro Paese.Nel successivo capitolo 4 vengono esposti i già noti risultati del Censimento del 1991; si <strong>in</strong>tende conciò mantenere viva l'attenzione su un'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che resta <strong>in</strong>sostituibile per la raccolta di <strong>in</strong>formazionidettagliate sugli <strong>in</strong>dividui e anche sulle famiglie provenienti dall'estero.Se l'<strong>in</strong>serimento degli stranieri nel mondo del lavoro costituisce il passaggio fondamentale per l'avviodel processo di <strong>in</strong>tegrazione, le statistiche dell'istruzione rappresentano un'importante fonte di <strong>in</strong>formazioniper verificarne il progredire. Così, mentre l'accrescersi del numero dei bamb<strong>in</strong>i stranieri nellescuole materne segnala il formarsi di nuove famiglie, la positiva d<strong>in</strong>amica delle iscrizioni nelle scuoledi ord<strong>in</strong>e superiore è connessa anche al fatto che sempre più spesso il lavoratore straniero presente<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> viene raggiunto dal resto della famiglia.Un altro delicato aspetto della <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> riguarda i rapporti con la giustizia, illustrati nelcapitolo 7 tramite le statistiche dell'lstat e del M<strong>in</strong>istero di Grazia e Giustizia.Nel capitolo 8, attraverso i dati del M<strong>in</strong>istero dell'Interno, viene presentata un'ampia panoramicasulle acquisizioni di cittad<strong>in</strong>anza italiana per naturalizzazione e su quelle, assai più frequenti, per matrimoniocon un cittad<strong>in</strong>o italiano.Nel capitolo 9, che conclude il volume, viene trattato <strong>in</strong>vece il tema dell'asilo politico mediante i datidel M<strong>in</strong>istero dell'Interno sulle richieste e sul numero dei casi <strong>in</strong> cui viene riconosciuto lo status di rifugiato,limitato peraltro a poche migliaia di persone. Occorre comunque sottol<strong>in</strong>eare che il problema deirifugiati risulta più esteso ed è stato affrontato di volta <strong>in</strong> volta con strumenti diversi. Così ai cittad<strong>in</strong>iprovenienti dalla ex Jugoslavia sono stati rilasciati permessi per ragioni umanitarie, concedendo anchela facoltà di <strong>in</strong>traprendere attività lavorative per far fronte ai bisogni di un soggiorno del quale non erapossibile prevedere la durata per il protrarsi del conflitto nelle zone di provenienza. Nei casi che hannorecentemente <strong>in</strong>teressato i cittad<strong>in</strong>i albanesi sono stati <strong>in</strong>vece rilasciati permessi di soggiorno straord<strong>in</strong>aridi durata limitata.<strong>La</strong> fitta rete di contatti <strong>in</strong>trapresi per predisporre il presente volume, pur ritardandone la pubblicazionerispetto ai tempi previsti, ha tuttavia permesso un'ampia ed articolata rappresentazione del fenomeno.Sono state <strong>in</strong>oltre attivate <strong>in</strong>iziative che consentiranno ulteriori approfondimenti e miglioramenti16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!