12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nazioni quali Paesi di immigrazione o di emigrazione, ma anche della maggiore o m<strong>in</strong>ore accessibilitàgarantita dalle s<strong>in</strong>gole normative nazionali per l'acquisto della nazionalità da parte di un cittad<strong>in</strong>o straniero.Risulta dunque evidente che l'acquisto della cittad<strong>in</strong>anza da parte di stranieri è ancora un fenomenoscarsamente rilevante nel nostro Paese, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i complessivi, mentre acquisisce maggior rilievo<strong>in</strong> corrispondenza di alcune specifiche nazionalità, come si è visto nel capitolo precedente. Questo datodi fatto è sicuramente da mettere <strong>in</strong> relazione con la breve esperienza dell'<strong>Italia</strong> quale Paese di immigrazione,ma anche di una precisa scelta da parte del legislatore, per cui l'acquisto della cittad<strong>in</strong>anzaitaliana non viene tanto considerato come uno strumento per favorire l'<strong>in</strong>tegrazione sociale dello straniero,bensì rappresenta una sorta di riconoscimento che viene concesso quando questo percorso di<strong>in</strong>serimento è già stato <strong>in</strong> gran parte compiuto, come conseguenza del matrimonio con un italianooppure dopo un lungo e attivo periodo di residenza sul territorio nazionale.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!