12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell'ambito di queste unioni il primato spetta ai cittad<strong>in</strong>i europei, che ammontano, nel 1994, al 53,2%delle spose eal 49,5% degli sposi; seguono gli americani (oltre il 24% per entrambi i sessi), gli africani(12,3% delle spose e 15,9% degli sposi) e gli asiatici (rispettivamente pari all'8,6 e all'8,9%) (prosp.3.12).Prospetto 3.12 - Matrimoni tra cittad<strong>in</strong>i entrambi stranieri per cittad<strong>in</strong>anza degli sposi. - Anno 1994 (valori assoluti ecomposizione percentuale)CITTADINANZA CITTADINANZA DELLA SPOSA Composizione %DELLO SPOSO Europa Africa Asia America Oceania TotaleEuropa 672 6 6 17 701 49,5Africa 49 151 3 2- 2 225 15,9Asia 12 3 105 5 126 8,9America 18 13 7 302 2 342 24,2Oceania 2 17 19 1,3Apolidi 1 2 0,1Totale 753 174 121 345 22 1.415 100,0Composizione % 53,2 12,3 8,6 24,4 1,6 100,0<strong>La</strong> grande maggioranza dei matrimoni <strong>in</strong> cui entrambi gli sposi sono stranieri avviene tra connazionali,anche se la percentuale risulta <strong>in</strong> calo nel corso dei tre <strong>anni</strong> presi <strong>in</strong> esame, essendo scesadall'86,2% del 1992 aIl'80,4% del 1994. In quest'ultimo anno la cittad<strong>in</strong>anza degli sposi co<strong>in</strong>cide peroltre 1'80% degli europei comunitari, degli asiatici e dei nordamericani, sia sposi che spose, mentre ilgruppo nazionale che maggiormente si discosta da questa tendenza è quello dei nord africani tra cui<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i relativi è più frequente il matrimonio con stranieri di altre cittad<strong>in</strong>anze.Nel complesso l'età media degli sposi al matrimonio è sensibilmente più elevata rispetto a quella deiconiugi stranieri che scelgono di sposarsi con un italiano (prosp. 3.13): nel 1994 gli uom<strong>in</strong>i hanno <strong>in</strong>fatti<strong>in</strong> media 34,3 <strong>anni</strong> (30,5 nel caso <strong>in</strong> cui la moglie sia italiana) e le donne 31,2 (30,0); questa tendenza,che si è andata accentuando nel corso dei tre <strong>anni</strong> esam<strong>in</strong>ati, riguarda <strong>in</strong> particolare gli sposi europei,pr<strong>in</strong>cipalmente dei paesi più avanzati (Unione europea e altri paesi occidentali) e, soprattutto nell'ultimoanno, i nord americani. Contro corrente rispetto a questa regola generale si segnala <strong>in</strong>vece ilcaso delle spose africane e di quelle europee dell'Est - che risultano <strong>in</strong> tutti e tre gli <strong>anni</strong> mediamentepiù giovani rispetto alle connazionali che sposano un italiano - nonché degli asiatici, uom<strong>in</strong>i e donne,anch'essi regolarmente più maturi nelle coppie miste che <strong>in</strong> quelle costituite da due stranieri. Il differenzialedi età tra gli sposi nei tre <strong>anni</strong> è pari a circa 3 <strong>anni</strong> ed è sensibile soprattutto tra i cittad<strong>in</strong>i europei.Prospetto 3.13 - Età media al matrimonio degli sposi (coppie di stranieri) per area di cittad<strong>in</strong>anza e sesso.Anni 1992-1994CITTADINANZE DEGLI SPOSI1992 1993 1994Maschi Femm<strong>in</strong>e Maschi Femm<strong>in</strong>e Maschi Femm<strong>in</strong>eTOTALE 33,1 29,9 33,5 30,4 34,3 31,2Paesi a forte pressione migratoria 30,2 27,3 30,0 27,3 30,7 28,4Paesi a sviluppo avanzato 34,6 31,3 35,5 32,2 36,0 32,6Rispetto alle coppie formate da un cittad<strong>in</strong>o italiano e uno straniero, l'analisi per stato civile mette <strong>in</strong>rilievo una maggiore <strong>presenza</strong> relativa di sposi che hanno alle spalle un primo matrimonio'f<strong>in</strong>ito perdivorzio, pari nel 1994 al 15,5% delle donne e al 18,9% degli uom<strong>in</strong>i. Quanto al grado di istruzione lapercentuale di laureati è del 32,2% per gli uom<strong>in</strong>i e del 24,1% per le donne mentre gli sposi che possiedonosolo il titolo elementare risultano <strong>in</strong> calo nei tre <strong>anni</strong> per entrambi i sessi e pari nel 1994 al 3%delle spose e al 4,2% degli sposi. È evidente, comunque, il miglior livello di istruzione che caratterizzagli stranieri che si uniscono <strong>in</strong> matrimonio tra di loro rispetto a quelli che sposano un italiano.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!