12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Essendo diversa la natura dei due archivi utilizzati, le due tipologie di lavoratori - dipendenti dell'<strong>in</strong>dustriae dei servizi da una parte, collaboratori domestici dall'altra - sono state trattate <strong>in</strong> modo bendist<strong>in</strong>to. E' <strong>in</strong>fatti opportuno tener presente che nel primo tipo di archivio (lavoratori dipendenti da aziende)sono contabilizzati, per ciascun mese, i rapporti di lavoro attivi, mentre nel secondo (lavoratoridomestici) sono considerati tutti i collaboratori familiari per cui sia stato compiuto, da parte del datoredi lavoro, almeno un versamento trimestrale dei contributi previdenzialj7.Il M<strong>in</strong>istero del <strong>La</strong>voro, diversamente daIl'INPS, non gestisce degli archivi relativi alle posizioni deilavoratori stranieri, bensì compie delle rilevazioni specifiche relativamente a tre diversi aspetti dell'<strong>in</strong>serimentooccupazionale dei cittad<strong>in</strong>i extracomunitari: gli avviamenti al lavoro, gli iscritti alCollocamento e le autorizzazioni al lavoro per cittad<strong>in</strong>i stranieri ancora residenti all'estero.Con la prima rilevazione sono analizzate, per ciascun trimestre di riferimento, le pratiche di assunzionenotificate agli Uffici di Collocamento, con notizie relative alla tipologia di avviamento (tipo di contratto,settore di attività, qualifica) ed al lavoratore assunto (sesso, classe di età, cittad<strong>in</strong>anza). <strong>La</strong>seconda rilevazione considera <strong>in</strong>vece lo stock di cittad<strong>in</strong>i extracomunitari iscritti al Collocamento allaf<strong>in</strong>e di ciascun trimestre di riferimento, con analisi di alcune loro caratteristiche (sesso, classe di età,cittad<strong>in</strong>anza, anzianità e tipo di iscrizione). L'ultima rilevazione, avviata solo nel 1992, prende <strong>in</strong>vece<strong>in</strong> considerazione i nullaosta che vengono rilasciati dagli Uffici di Collocamento a favore di cittad<strong>in</strong>iextracomunitari ancora residenti all'estero e che vengono autorizzati ad entrare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> per svolgereun'occupazione alle dipendenze presso un datore di lavoro che ne ha fatto una specifica richiestanom<strong>in</strong>ativa. Purtroppo, solo <strong>negli</strong> ultimi <strong>anni</strong> questa rilevazione ha trovato una def<strong>in</strong>izione precisa delle<strong>in</strong>formazioni da raccogliere ed elaborare, per cui alcune notizie sono risultate mancanti per i primi due<strong>anni</strong> qui analizzati, cioè il 1992 ed il 1993.5.4. Evoluzione dell'<strong>in</strong>serimento lavorativo degli stranieri <strong>negli</strong> <strong>anni</strong> 1991-1995Purtroppo, la mancanza di dati relativi agli addetti <strong>in</strong> agricoltura ed ai lavoratori autonomi impediscela costruzione di un quadro completo sull'occupazione regolare della forza lavoro extracomunitaria, tuttaviala disponibilità dei dati forniti dall'lNPS e dal M<strong>in</strong>istero del <strong>La</strong>voro consente una pur parziale analisidell'<strong>in</strong>serimento occupazionale degli immigrati stranieri presenti nel nostro Paese.5.4.1. I dati di fonte INPSEscludendo per il momento i lavoratori domestici, il numero degli stranieri assicurati presso l'INPSGrafico 5.1 - <strong>La</strong>voratori extracomunitari per settore. Anni 1991-1995120.000,------------------,100.000 +-------,.,--------,,,,..-,--..,,..c---I80.000 +---=.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!