12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Va comunque sottol<strong>in</strong>eato come la percentuale di sposi che hanno alle spalle un precedente matrimonioè molto più elevata per gli italiani, uom<strong>in</strong>i e donne, che sposano uno straniero piuttosto che per il complessodelle unioni che vengono celebrate <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: nel 1994 gli italiani che si sono uniti <strong>in</strong> matrimonio con unadonna <strong>straniera</strong> erano celibi nel 77,9% dei casi contro un valore del 94,4% del totale delle nozze awenutenel nostro paese, mentre per le donne le relative quote sono state pari rispettivamente al 89,9% e al 96%.Altre caratteristiche <strong>in</strong>teressanti emergono dall'analisi dei dati sul grado di istruzione per tipologia di coppia:nel caso <strong>in</strong> cui lo sposo è cittad<strong>in</strong>o italiano e la sposa è <strong>straniera</strong> le donne mostrano nel 1994 un livellodi istruzione leggermente più elevato, con percentuali superiori a quelle degli uom<strong>in</strong>i sia <strong>in</strong> relazione alpossesso della laurea che del diploma di scuola media superiore. Titoli di studio elevati sono comunquepiù frequenti tra le coppie <strong>in</strong> cui la sposa è orig<strong>in</strong>aria di paesi avanzati (America settentrionale, aree più sviluppatedell'Europa, Oceania), sia <strong>in</strong> relazione allo sposo che alla sposa, mentre particolarmente scarsoappare il livello medio di istruzione nelle coppie <strong>in</strong> cui la donna proviene dal nord Africa (prosp. 3.8).Prospetto 3.8 - Matrimoni misti per cittad<strong>in</strong>anza della sposa <strong>straniera</strong> e grado di istruzione di entrambi i coniugi.Anno 1994 (valori percentuali)CITTADINANZA DELLAISTRUZIONE DELLO SPOSO ITALIANOISTRUZIONE DELLA SPOSA STRANIERASPOSA STRANIERA <strong>La</strong>urea Media Media Totale <strong>La</strong>urea Media Media Totalesuperiore <strong>in</strong>f./elem. superiore <strong>in</strong>f./elem.Europa 10,1 31,4 58,6 100,0 12,4 45,1 42,5 100,0Europa 15 15,7 40,8 43,5 100,0 15,0 51,2 33,8 100,0Europa centro-orientale 6,7 26,1 67,2 100,0 11,0 41,6 47,3 100,0Altri paesi europei 17,7 36,9 45,4 100,0 13,1 50,8 36,2 100,0Africa 5,3 20,6 74,2 100,0 4,7 22,1 73,2 100,0Africa settentrionale 1,8 18,9 79,3 100,0 4,6 19,2 76,2 100,0Altri paesi africani 9,2 22,5 68,3 100,0 4,8 25,3 69,9 100,0Asia 12,2 32,8 55,0 100,0 17,4 34,2 48,5 100,0America 7,3 30,0 62,7 100,0 11,5 34,2 54,3 100,0America settentrionale 19,1 45,6 35,4 100,0 34,0 44,7 21,4 100,0America centro-meridionale 6,0 28,3 65,6 100,0 9,1 33,0 58,0 100,0Oceania 25,0 39,3 35,7 100,0 25,0 46,4 28,6 100,0TOTALE 9,0 30,2 60,8 100,0 11,9 39,1 49,1 100,0Nell'ambito dei matrimoni tra cittad<strong>in</strong>i stranieri e cittad<strong>in</strong>e italiane la situazione appare ribaltata,essendo <strong>in</strong> questo caso gli uom<strong>in</strong>i a mostrare un livello di istruzione leggermente superiore: i laureatiProspetto 3.9 - Matrimoni misti per cittad<strong>in</strong>anza dello sposo straniero e grado di istruzione di entrambi i coniugi.Anno 1994 (valori percentuali)CITTADINANZA DELLO ISTRUZIONE DELLO SPOSO STRANIERO ISTRUZIONE DELLA SPOSA ITALIANASPOSO STRANIERO <strong>La</strong>urea Media Media Totale <strong>La</strong>urea Media Media TotalesUj:1eriore <strong>in</strong>f./elem. sUj:1eriore <strong>in</strong>f./elem.Europa 31,8 40,5 27,7 100,0 23,3 45,0 31,7 100,0Europa 15 41,0 42,1 16,9 100,0 30,0 50,1 19,9 100,0Europa centro-orientale 13,7 34,8 51,5 100,0 8,4 31,4 60,2 100,0Altri paesi europei 17,0 46,0 37,0 100,0 17,0 48,0 35,0 100,0Africa 8,8 30,4 60,8 100,0 4,0 24,9 71,1 100,0Africa settentrionale 8,1 28,2 63,7 100,0 3,0 21,9 75,0 100,0Altri paesi africani 14,8 48,7 36,5 100,0 12,2 49,6 38,3 100,0Asia 35,4 43,0 21,6 100,0 25,7 46,0 28,3 100,0America 26,7 45,1 28,2 100,0 15,3 50,2 34,5 100,0America settentrionale 32,2 48,2 19,6 100,0 20,1 50,3 29,6 100,0America centro-meridionale 21,6 42,3 36,1 100,0 10,8 50,2 39,0 100,0Oceania 36,4 51,5 12,1 100,0 33,3 54,5 12,1 100,0TOTALE 23,0 37,8 39,2 100,0 15,4 38,5 46,2 100,047

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!