12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degli altri paesi più sviluppati che contribuiscono nel complesso per ben il 54% al totale degli eventi (prosp.3.28).Il numero dei maschi risulta, nella maggior parte dei casi, superiore a quello delle femm<strong>in</strong>e (sia peril totale che considerando solo i residenti) con alcune eccezioni riscontrabili, chiaramente, per quellenazionalità la cui <strong>presenza</strong> è già di per sé fortemente caratterizzata dal sesso femm<strong>in</strong>ile.Prospetto 3.28 - Cittad<strong>in</strong>i stranieri deceduti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> per area geografica di cittad<strong>in</strong>anza. Anni 1992-1994AREE GEOGRAFICHEDI CITTADINANZA1992 1994V. A. V.% M/MF % resid. V. A. V.% M/MF % resid.Europa 1.165 58,3 68,2 41,4 1.540 63,0 61,9 39,0Europa 15 738 37,0 66,9 37,9 934 38,2 58,9 36,5Europa centro-orientale 267 13,4 70,0 41,2 456 18,6 69,3 38,4Altri paesi europei 160 8,0 71,3 57,5 150 6,1 58,0 56,7Africa 355 17,8 85,6 60,8 407 16,6 87,7 54,3Africa settentrionale 214 10,7 91,1 53,7 279 11,4 92,1 50,5Africa occidentale 80 4,0 83,8 70,0 86 3,5 83,7 68,6Africa orientale 29 1,5 51,7 75,9 32 1,3 68,8 46,9Africa centro-meridionale 32 1,6 84,4 71,9 10 0,4 60,0 60,0Asia 93 4,7 72,0 59,1 137 5,6 73,7 46,0Asia occidentale 30 1,5 66,7 56,7 41 1,7 68,3 46,3Asia meridionale 29 1,5 93,1 58,6 37 1,5 86,5 45,9Asia orientale 34 1,7 58,8 61,8 59 2,4 69,5 45,8America 203 10,2 60,6 46,3 278 11,4 70,9 47,5America settentrionale 126 6,3 57,9 49,2 178 7,3 75,8 46,6America centro-meridionale 77 3,9 64,9 41,6 100 4,1 62,0 49,0Oceania 20 1,0 75,0 55,0 18 0,7 72,2 33,3Apolidi 19 1,0 63,2 94,7 11 0,4 72,7 100,0Cittad<strong>in</strong>anza ignota 142 7,1 66,2 57,7 55 2,2 58,2 56,4TOTALE 1.997 100,0 70,6 48,0 2.446 100,0 67,9 43,5di cui:Paesi a forte presso migrat. 947 47,4 75,2 54,0 1.149 47,0 74,9 47,3Per ciò che riguarda la distribuzione territoriale per grandi ripartizioni (prosp. 3.29), la parte più consistentedei morti stranieri, owero oltre il 60%, si concentra nell'<strong>Italia</strong> settentrionale.Più precisamente, la maggior parte dei deceduti stranieri presenti si accentra nel Nord-Est, soprattutto<strong>in</strong> Veneto, mentre quella dei residenti nel Nord-Ovest, soprattutto <strong>in</strong> Lombardia. L.:ltalia centrale equella meridionale e <strong>in</strong>sulare raccolgono <strong>in</strong> media, rispettivamente, il 23% e il 17% dei decessi.Gli europei prevalgono <strong>in</strong> tutte le ripartizioni del paese, <strong>in</strong> modo particolare nel Nord-Est, mentre gliamericani si trovano soprattutto nell'<strong>Italia</strong> meridionale e i deceduti residenti africani e asiatici raggiungonoil loro più elevato peso percentuale nell'<strong>Italia</strong> <strong>in</strong>sulare.Prospetto 3.29 - Cittad<strong>in</strong>i stranieri deceduti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> per sesso e ripartizione di decesso. Anni 1992 e 1994 (valori percentuali)1992 1994RIPARTIZIONI PRESENTI RESIDENTI PRESENTI RESIDENTIM F MF M F MF M F MF M F MF<strong>Italia</strong> nord-occidentale 27,8 28,1 27,9 33,1 32,1 32,8 26,7 31,5 28,3 34,1 39,3 36,0<strong>Italia</strong> nord-orientale 33,6 28,4 32,1 27,0 21,0 24,9 30,8 33,5 31,7 24,6 24,8 24,7<strong>Italia</strong> centrale 24,0 27,4 25,0 23,4 29,4 25,5 22,5 21,3 22,1 20,4 23,0 21,3<strong>Italia</strong> meridionale 9,4 9,9 9,6 10,2 10,2 10,2 14,8 9,17 13,0 14,9 8,0 12,4<strong>Italia</strong> <strong>in</strong>sulare 5,0 6,1 5,3 6,1 7,2 6,5 4,8 4,2 4,6 5,8 4,7 5,4ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0ITALIAV.A. 1.410 587 1.997 625 333 958 1.661 785 2.446 678 387 1.06562

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!