12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L.:elevata mobilità territoriale ha reso non agevole il reperimento degli stranieri, anche residenti e/o <strong>in</strong>possesso di permesso di soggiorno. Questi, a volte, vivono nelle aree metropolitane, isolati, o all'opposto,<strong>in</strong> coabitazioni numerose, ma precarie, e <strong>in</strong> situazioni tali per cui luogo di lavoro e luogo di abitazionesi trovano <strong>in</strong> Comuni diversi: possono, qu<strong>in</strong>di, essere risultati assenti al passaggio dei rilevatori.Altri stranieri potrebbero non essere stati censiti perché <strong>in</strong> alcuni casi gli stranieri residenti "hannocoperto" gli irregolari.Dall'analisi dei dati dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di copertura postcensuaria 3, effettuata per stimare le unità sfuggitealla fase di rilevazione e riguardante però il complesso della popolazione italiana e <strong>straniera</strong>, è risultato,peraltro, che i più alti tassi di non copertura si sono verificati nelle grandi città, relativamente afamiglie coabitanti, o a famiglie molto piccole, o a persone che vivevano sole. I casi di omissione potrebbero,qu<strong>in</strong>di, riguardare gli stranieri che, come già accennato, spesso si trovano <strong>in</strong> tali situazioni.Con l'obiettivo di garantire la maggiore validità possibile dei dati relativi agli stranieri, nelle fasi dicontrollo e correzione, si è cercato di utilizzare al meglio la base <strong>in</strong>formativa già disponibile, effettuandoil confronto dei risultati censuari, sia con le risultanze anagrafiche che con i dati del M<strong>in</strong>isterodell'Interno relativi ai permessi di soggiorno e con una serie di <strong>in</strong>dicatori di controllo socio-demograficidisponibili a vari livelli territoriali.Confronti ed analisi effettuati tra i dati censuari, le risultanze anagrafiche, e i dati del M<strong>in</strong>isterodell'Interno relativi ai permessi di soggiorno hanno messo <strong>in</strong> evidenza differenze quantitative tra i datiforniti dalle tre fonti, e nel contempo una certa coerenza tra le <strong>in</strong>formazioni fornite da tali dati (ad esempio,relativamente alla struttura per età e per sesso).Per quanto concerne le differenze riscontrate, è da far presente che, a dispetto dell'esistenza d<strong>in</strong>orme precise relative all'iscrizione e alla cancellazione anagrafica, al rilascio dei permessi di soggiornoe alla rilevazione censuaria, gli operatori - i Comuni, le Prefetture, i rilevatori - non sempre sisono trovati e si trovano nella possibilità di accertare la sussistenza dei presupposti previsti dalle leggi<strong>in</strong> vigore o dai regolamenti <strong>in</strong> atto.Tale stato di cose, <strong>in</strong>sieme all'elevata mobilità territoriale che caratterizza la <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong>, puòaver accentuato la non perfetta sovrapponibilità degli universi cui fanno riferimento le tre fonti.Oltre agli effettivi problemi legati alla "copertura censuaria" e, qu<strong>in</strong>di, alla sottostima del fenomenoda parte del censimento, la contabilizzazione del fenomeno presenta, <strong>in</strong> generale, difficoltà di varioord<strong>in</strong>e che <strong>in</strong>cidono sulla qualità dei dati. Può produrre, ad esempio, effetti negativi la non eccessivaattenzione riservata al problema dell'aggiornamento degli archivi, per cui, alla sottostima, dovuta allepresenze clandest<strong>in</strong>e che sfuggono alle rilevazioni, si può associare la sovrastima derivante dalla mancataelim<strong>in</strong>azione di posizioni che non hanno più ragione di esistere, <strong>in</strong> quanto relative ad <strong>in</strong>dividui chehanno lasciato il comune di riferimento, se non addirittura il nostro Paese.Ovvero, nella realtà dei fatti, possono esserci stranieri che, dopo aver ottenuto il permesso di soggiornoe/o l'iscrizione <strong>in</strong> anagrafe <strong>in</strong> un comune, si allontanano da questo e a volte anche dall'<strong>Italia</strong>,senza effettuare la necessaria cancellazione dall'anagrafe, causandone, qu<strong>in</strong>di, un possibile rigonfiamento.In altri casi, gli stranieri, pur essendo <strong>in</strong> possesso del permesso di soggiorno, possono nonessersi iscritti <strong>in</strong> anagrafe o possono avere non r<strong>in</strong>novato tale permesso.L.:<strong>in</strong>formazione censuaria, pur abbondante per la tipologia di <strong>in</strong>formazioni raccolte e per il dettaglioterritoriale disponibile, presenta, qu<strong>in</strong>di, alcuni limiti, connessi non tanto alle caratteristiche strutturalidell'universo preso <strong>in</strong> esame, quanto piuttosto agli aspetti legati alla consistenza globale del fenomeno,soprattutto con riferimento a quella parte della <strong>presenza</strong> <strong>straniera</strong> che è riconducibile al concettodi "immigrazione irregolare"4.Peraltro, come ampiamente discusso nella letteratura corrente relativa a tale fenomeno, la maggiorparte degli stranieri, sia legali che illegali, sono <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> reti di rapporti di parentela e di solidarietà tra3 "A Comb<strong>in</strong>ed Post-Enumeration Survey for the 1991 <strong>Italia</strong>n Population and Industriai Censuses" by C. Abbate, M. Masselli and M. Signore <strong>in</strong> Bullet<strong>in</strong> of theInternational Statistical Institute, Proceed<strong>in</strong>gs of the 49th Session, Tome LV, Four Books, Book 2, Firenze 25/8-2/9/1993.4 Le esperienze effettuate sono tra l'altro estremamente preziose per la progettazione dei prossimi censimenti del 2001, che ne terrà conto per studiare qualiaccorgimenti adottare al f<strong>in</strong>e di ottenere ancor più validi risultati.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!