12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

,comunità vietnamita, per la quale il tasso di naturalizzazione è stato pari al 11.0 per mille nel corso del1995, senza significative differenze per i due sessi, tenendo comunque conto che si tratta di una componentemolto ridotta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i quantitativi (sempre sotto le 2 mila unità nel periodo <strong>in</strong> esame). Altri gruppietnici che hanno registrato valori particolarmente elevati del tasso di naturalizzazione sono quelli dell'exUrss (83 per mille, oltre il 107 per mille per le donne), della Rep.Dom<strong>in</strong>icana (quasi il 70 per mille,oltre 1'80 per mille per le donne) e della Romania (più del 60 per mille, oltre 1'85 per mille per le donne).Valori molto bassi si riscontrano <strong>in</strong>vece per l'<strong>in</strong>tero cont<strong>in</strong>ente africano (nel complesso poco più del4 per mille), con un leggero rialzo per la comunità etiopica (9 per mille); la componente asiatica si posizionasu livelli poco più elevati (oltre 1'8 per mille), con valori leggermente più alti per l'Asia occidentale(più del 13 per mille) rispetto all'area orientale (10 per mille) e meridionale (2 per mille). Invece,l'America centro-meridionale fa registrare un significativo 25 per mille, oltre che per gli alti livelli dellacomponente dom<strong>in</strong>icana, anche per gli elevati valori sperimentati dai cittad<strong>in</strong>i provenienti dall'Argent<strong>in</strong>a(quaSi il 30 per mille).8.2.2. <strong>La</strong> distribuzione per sesso e etàNel corso del 1995 si è registrato un peso percentuale pari a quasi il 69% per le donne, cresciute <strong>in</strong>modo significativo rispetto al 1991, quando rappresentavano poco più del 61 % delle acquisizioni. Inparticolare, si sono sperimentate percentuali particolarmente elevate <strong>in</strong> Europa centro-orientale ed <strong>in</strong>America <strong>La</strong>t<strong>in</strong>a (rispettivamente 1'86% ed il 79% nel 1995) aree <strong>in</strong> cui spiccano Paesi quali la Romaniae la Repubblica Dom<strong>in</strong>icana che, nel corso del 1995, hanno registrato rispettivamente il 95% ed il 98%di acquisizioni a favore di donne. Percentuali più elevate di uom<strong>in</strong>i si trovano <strong>in</strong>vece per i cittad<strong>in</strong>i africanied asiatici, soprattutto per quelli provenienti dall'Africa settentrionale (oltre due terzi degli acquistidel 1995 sono stati a favore di uom<strong>in</strong>i) e dall'Asia occidentale (circa il 70% dei riconoscimenti a favoredi uom<strong>in</strong>i). Del resto, questa distribuzione per sesso e gruppo etnico di provenienza, risulta strettamentecollegata a quella relativa alla nuzialità tra italiani e stranieri, almeno per la parte riguardante gliacquisti di cittad<strong>in</strong>anza avvenuti <strong>in</strong> seguito a matrimonio (cfr. cap. 3).Per quanto riguarda la struttura per età, si osserva che essa è differenziata a seconda del paese diprovenienza, del sesso e della tipologia di acquisto, risultando comunque generalmente sbilanciata afavore delle classi di età più giovani. In particolare, si rileva che, durante tutto il periodo di riferimento,il 75% dei nuovi cittad<strong>in</strong>i italiani ha un'età compresa tra i 18 e i 39 <strong>anni</strong>.~età media degli stranieri che hanno acquistato la cittad<strong>in</strong>anza italiana nel corso del 1995 è nel complessopari a 35,5 <strong>anni</strong>, con una discreta variabilità a seconda della cittad<strong>in</strong>anza posseduta (prosp. 8.3).Prospetto 8.3 - Età media degli stranieri che acquistano la cittad<strong>in</strong>anza italiana, per tipologia di acquisto, sesso earea geografica di provenienza. Anno 1995AREA GEOGRAFICA MATRIMONIO NATURALIZZAZIONE TOTALEDI PROVENIENZA M F MF M F MF M F MFEuropa 40,5 33,0 34,5 44,3 46,1 45,2 40,9 33,4 35,0di cui:Europa 15 39,7 34,2 35,8 47,9 46,6 47,2 41,2 35,6 37,4Europa centro-orientale 38,0 32,5 33,1 42,9 45,3 44,0 38,8 32,8 33,6Africa 36,0 33,2 34,7 41,7 41,9 41,7 36,9 33,7 35,5di cui:Africa settentrionale 35,0 32,4 34,1 41,6 48,9 42,9 35,8 33,3 35,0Asia 36,8 34,1 35,1 39,8 38,6 39,4 38,2 35,0 36,5di cui:Asia orientale 36,5 33,9 34,0 37,3 37,7 37,5 37,2 33,4 35,3America 40,6 34,1 35,5 43,7 42,6 43,2 40,9 36,1 35,9di cui:America centro-merid. 40,5 34,0 35,3 44,2 42,5 43,4 40,9 34,2 35,6TOTALE 38,6 33,4 34,8 41,4 41,8 41,6 39,2 33,9 35,5di cui:Paesi a forte presso migratoria 37,3 33,2 35,5 41,0 41,3 41 ,1 38,2 33,6 34,9112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!