12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e una percentuale simile di studenti africani è complessivamente iscritta nelle facoltà di Medic<strong>in</strong>a,Farmacia e Ingegneria. In modo abbastanza analogo quasi il 50% degli asiatici è iscritto nelle facoltàdi Medic<strong>in</strong>a e Farmacia, mentre gli americani non mostrano preferenze particolari e sono distribuitiabbastanza uniformemente tra le varie facoltà.A livello di s<strong>in</strong>golo paese di cittad<strong>in</strong>anza, il prospetto 6.9 evidenzia la graduatoria per paese deglistudenti stranieri nelle università italiane. AI primo posto si collocano gli studenti greci per un totale di6.843 unità, corrispondenti al 33,0% del totale degli iscritti. Seguono a notevole distanza i tedeschi con1.213 studenti (5,9%) e quelli provenienti dalla ex Jugoslavia con 890 iscritti (4,3%). Questi quattropaesi coprono poco meno del 50% dell'<strong>in</strong>tera popolazione degli stranieri iscritti all'Università.Prospetto 6.9 - Graduatoria degli studenti stranieri nell'università, per paese di cittad<strong>in</strong>anza. Anno accademico 1995-96PAESI DI CITTADINANZA V.a. % Cumulata Cumulata %Grecia 6.843 33,0 6.843 33,0Germania 1.213 5,9 8.056 38,9Svizzera 1.176 5,7 9.232 44,6ex Jugoslavia 890 4,3 10.122 48,9Iran 776 3,7 10.898 52,6Israele 747 3,6 11.645 56,2Francia 564 2,7 12.209 59,0Albania 528 2,5 12.737 61,5San Mar<strong>in</strong>o 468 2,3 13.205 63,8Monaco 403 1,9 13.608 65,7Stati Uniti 392 1,9 14.000 67,6Libano 384 1,9 14.384 69,5Somalia 345 1,7 14.729 71,1Giordania 283 1,4 15.012 72,5Canada 246 1,2 15.258 73,7Altri Paesi 5.449 26,3 20.707 100,0Il prospetto 6.10 consente, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, di <strong>in</strong>dividuare le variazioni per tipo di facoltà dall'anno accademico1990-91 al 1995-96. Nel confermare una ulteriore dim<strong>in</strong>uzione del 2,6%, i dati forniscono anche una visionedella "ristrutturazione" della composizione per facoltà, mostrando un preciso andamento differenzialecon facoltà <strong>in</strong> forte <strong>in</strong>cremento ed altre <strong>in</strong> decremento. Del primo gruppo fanno parte Giurisprudenza con+80,3%, il gruppo delle "Altre Facoltà" con il +46,6%, Farmacia con +14,9% e Scienze Politiche con+ 12,5%. Nel secondo si collocano Magistero con -33,9%, Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria con -29,3%, Architetturacon -28%, Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia con -16,2% e Agraria con -8,4%. Scienze Matematiche e Fisiche restano<strong>in</strong> una situazione pressoché stazionaria (+0,4%), mentre Economia evidenzia un lieve <strong>in</strong>cremento.Prospetto 6.10 - Studenti stranieri iscritti all'università per facoltà. Anni accademici 1990-91 e 1995-96FACOLTÀ1990-91 1995-96 Variazione percentualeStudenti stranieri per 1.000 iscritti Studenti stranieri per 1.000 iscritti 1990-91/1995-96Scienze matematiche e fisiche 1.403 10,9 1.409 9,8 0,4Farmacia 1.458 48,4 1.675 46,1 14,9Medic<strong>in</strong>a e chirurgia 6.105 72,1 5.118 63,3 -16,2Ingegneria 2.000 13,7 1.927 9,3 -3,6Architettura 2.009 23,4 1.446 17,1 -28,0Agraria 321 16,0 294 11,9 -8,4Medic<strong>in</strong>a veter<strong>in</strong>aria 477 43,2 337 26,8 -29,3Economia 1.695 8,0 1.765 6,6 4,1Scienze politiche 833 9,3 937 8,7 12,5Giurisprudenza 1.260 5,3 2.272 7,4 80,3Lettere e filosofia 2.384 15,8 2.043 9,6 -14,3Magistero 872 7,9 576 6,2 -33,9Altre facoltà 969 13,1 1.421 13,3 46,6Totale 21.788 15,8 21.220 12,6 -2,699

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!