12.07.2015 Views

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

La presenza straniera in Italia negli anni '90 - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prospetto 3.21 - Nati da genitori di cui uno italiano per cittad<strong>in</strong>anza del genitore straniero e ripartizione geografica dell'evento.Anno 1994 (valori assoluti e percentuali)CITIADINANZA DEL NATI DA PADRE STRANIERO E MADRE ITALIANA NATI DA PADRE ITALIANO E MADRE STRANIERAGENITORE STRANIERO Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole <strong>Italia</strong> Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole <strong>Italia</strong>Valori assolutiTOTALE 744 478 598 265 175 2.260 1.835 1.307 1.787 638 368 5.935Paesi FPM 481 245 364 206 114 1.410 1.087 822 1.047 444 189 3.589Valori percentualiTOTALE 32,9 21,2 26,5 11,7 7,7 100,0 30,9 22,0 30,1 10,7 6,2 100,0Paesi FPM 34,1 17,4 25,8 14,6 8,1 100,0 30,3 22,9 29,2 12,4 5,3 100,0Le cittad<strong>in</strong>anze dei paesi a forte pressione migratoria sono distribuite <strong>in</strong> maniera piuttosto simile alcomplesso delle cittad<strong>in</strong>anze, anche se - per quanto riguarda i nati da madre italiana e padre straniero- mostrano una maggiore <strong>presenza</strong> relativa nelle regioni meridionali e <strong>in</strong>vece una rappresentanza piùscarsa della media di tutte le cittad<strong>in</strong>anze nel Nord-Est, proprio dove, al contrario, sono relativamentepiù diffuse le coppie di genitori formate da padre italiano e madre dei paesi a forte pressione migratoria.3.3.2. I nati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> da genitori entrambi stranieriCome si è visto, i nati da genitori entrambi stranieri rappresentano, al contrario di quanto registratoper i matrimoni, la maggioranza dei nati che hanno almeno uno dei due genitori di cittad<strong>in</strong>anza estera.<strong>La</strong> quota sul totale è oltre tutto <strong>in</strong> r~pida crescita, essendo passata dal 55,2% del 1992 al 59% del 1994.Molto forte è il livello di attrazione <strong>in</strong> base alla cittad<strong>in</strong>anza, soprattutto per africani ed asiatici, che nellaquasi totalità dei casi si sposano con connazionali, mentre le coppie formate da cittad<strong>in</strong>i di paesi diversi -anche se magari dello stesso cont<strong>in</strong>ente - sono un po' più frequenti tra gli europei dell'Unione e gli americani.Piuttosto elevata è <strong>in</strong>oltre l'<strong>in</strong>cidenza dei genitori, soprattutto maschi, che non riconoscono il figlio:essi ammontano, nel 1994 al 6,3% del totale dei padri e all'1 ,1% delle madri. Il cont<strong>in</strong>ente più rappresentatotra le coppie straniere è l'Africa, da cui provengono nel 1994 oltre il 37% sia dei padri che delle madri;circa un quarto dei genitori sono europei, seguiti dagli asiatici con oltre il 20% del totale (prosp. 3.22).Prospetto 3.22 - Nati da genitori entrambi stranieri per cittad<strong>in</strong>anza del padre e de "a madre. Anno 1994 (valori assolutie composizione percentuale)CITIADINANZADEL PADRECITIADINANZA DELLA MADREEuropa Africa Asia America Oceania Apolidi Cittad<strong>in</strong>anza Totale Composizione %ignota (a)Europa 2.758 19 14 39 3 2 66 2.901 24,5Africa 49 4.296 11 25 32 4.413 37,3Asia 19 11 2.597 12 18 2.657 22,5America 59 6 15 1.002 11 1.094 9,3Oceania 2 4 7 0,1Apolidi ,-Cittad<strong>in</strong>anza ignota (a) 275 121 123 226 745 6,3Totale 3.161 4.453 2.760 1.306 8 2 127 11.817 100,0Composizione % 26,7 37,7 23,4 11,1 0,1 0,0 1,1 100,0(a) Genitore di cittad<strong>in</strong>anza ignota <strong>in</strong> quanto non riconosce il figlio.L'analisi dell'età media mette <strong>in</strong> evidenza la più giovane età dei genitori <strong>in</strong> coppie formate da due stranieririspetto a coloro che hanno un figlio con un italiano: <strong>in</strong> particolare sono le donne straniere ad esseresensibilmente più giovani delle madri di cittad<strong>in</strong>anza estera <strong>in</strong> coppia con un italiano, oltre un anno e54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!